Il rapporto tra Intelligenza Artificiale e Diritto sta evolvendo verso forme sempre più vantaggiose di collaborazione e integrazione.
Avvocati, Consulenti, Giuristi d’impresa, giovani collaboratori e tutti i professionisti del settore sono oggi chiamati ad addentrarsi con sempre maggiore consapevolezza in questo mondo, acquisendo, da un lato, le conoscenze indispensabili per potere integrare l’AI nella pratica lavorativa, sviluppando, dall’altro, le competenze tecniche utili per dialogare con i propri clienti e colleghi sulle problematiche giuridiche connesse al suo utilizzo e aprirsi a nuove opportunità di consulenza.
Il Master Intelligenza Artificiale e Diritto, forte dell’autorevolezza scientifica di Giuffrè Francis Lefebvre nel settore legale, offre una formazione completa su tutti gli aspetti dell’AI applicata al mondo giuridico. Un percorso che si contraddistingue per l’approccio rigoroso e al contempo pratico: dai profili introduttivi sul funzionamento dell’Intelligenza Artificiale, alle tecniche di interlocuzione e prompt design, alle valutazioni su protezione dei dati, responsabilità, proprietà intellettuale fino all’analisi dell’impatto legale in alcuni specifici settori, quali l’healthcare, la finanza, il marketing.
L’esperienza didattica è arricchita da sessioni laboratoriali, testimonianze e casistiche e da un confronto costante con il team di docenti, selezionati tra i più esperti della materia.
Un’occasione unica per formarsi, aggiornarsi, ed essere al passo con i tempi.
Destinatari
Docenti
Technical Editor for Research & Prodution Legal BU Giuffrè Francis Lefebvre Luca Andreola
Luca Andreola
Dott. Luca Andreola, Technical Editor for Research & Prodution Legal BU Giuffrè Francis Lefebvre
I INTRODUTTIVI: CONOSCERE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE STRUMENTI E APPLICAZIONI DELL'AI NEL SETTORE LEGALEI PROFILI GIURIDICI DELL’AI: UNA NUOVA AREA DI CONSULENZA LEGALE
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.