- Home
- Formazione
- Guida all'intelligenza artificiale. dalle basi tecniche alla lettura dell’ai act
20
Novembre
Mercoledì
Guida all'Intelligenza artificiale. Dalle basi tecniche alla lettura dell’AI Act
Corso online
L’utilizzo sempre più diffuso dell’Intelligenza Artificiale in contesti personali, professionali e aziendali richiede a tutti i soggetti che la adoperano una adeguata preparazione di base che è prevista esplicitamente nel Regolamento europeo e che possa garantirne un uso consapevole, trasparente e informato.
Altresì urgente per utenti, aziende e professionisti è conoscere e approfondire le regole contenute nell’AI Act, il Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale, alle quali fornitori, deployer e utilizzatori dovranno adeguarsi nei prossimi mesi e anni.
Il corso, della durata di quattro ore, mira a far comprendere i concetti fondamentali dell'IA e le nozioni essenziali per comprenderne il funzionamento, le applicazioni pratiche e le implicazioni socio-etico-economiche. La trattazione include l’analisi dell’AI Act, con un focus sui rischi, sulle responsabilità e sulla governance dei sistemi IA.
È rivolto a tutti i professionisti e dipendenti aziendali, con qualsiasi livello di preparazione tecnologica, anche minima, e rappresenta un primo step verso il più ampio l’obbligo di “alfabetizzazione” previsto dall’Articolo 4 del Regolamento Europeo.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti, seguiti da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti.
Destinatari
Docenti
Avvocato, Manager Bernoni Grant Thornton
Silvia Rossi, Professore di Informatica Giuridica e Fondatore e Coordinatore del Corso di Perfezionamento in Informatica Giuridica dell’Università degli Studi di Milano
Giovanni Ziccardi
Programma
Comprendere l’intelligenza artificiale generativaAnalisi delle norme principali dell’AI Act
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.