Il webinar fornisce una visione organica e completa della disciplina, dei profili organizzativi e della struttura delle clausole statutarie e dei patti parasociali più diffusi nella prassi, offrendo ai partecipanti, attraverso l’analisi di casi concreti, soluzioni interpretative e pratiche a questioni che la disciplina positiva presenta.
Verranno esaminati nel dettaglio gli strumenti, statutari e parasociali, di regolamentazione degli interessi dei soci e la loro disciplina, al fine di poterli applicare al caso concreto, così da conformare lo statuto della società ed i collegati patti parasociali alle specifiche esigenze dei soci nel rispetto del quadro normativo.
Saranno analizzate, altresì, le tecniche redazionali e il “vissuto” giurisprudenziale delle più diffuse tipologie di clausole statutarie e di patti parasociali relative alla gestione e le variegate forme di deroga al principio della libera trasferibilità delle partecipazioni nell’ambito delle società di capitali, con particolare attenzione alle più recenti clausole “aliene” (in particolare, first-offer/refusal; tag/drag-along).
Responsabile del Servizio Amministrazione Partecipazioni di Gruppo in Intesa Sanpaolo
Programma
le="margin-top:0cm;margin-right:37.05pt;margin-bottom:0cm;margin-left:0cm;">Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
La nozione e la funzione dei patti parasociali e le principali differenze rispetto alle clausole statutarie Patti parasociali nelle società non quotate: classificazione e profili di disciplinaLe pattuizioni statutarie e parasociali relative al diritto di voto e alla gestione della società non quotateLe pattuizioni statutarie e parasociali relative alla circolazione delle partecipazioni I rimedi e le tutele nelle violazioni delle pattuizioni parasociali e statutarie, con particolare riferimento a quelle relative alla circolazione delle partecipazioni
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.
1° Modulo - Preparazione al Concorso In Magistratura Ordinaria Il corso approfondisce gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei
2° Modulo- Preparazione al Concorso In Magistratura Ordinaria Il corso approfondisce gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei
Antiriciclaggio. Dalle previsioni normative agli adempimenti pratici CORSO ONLINE
Gli adempimenti antiriciclaggio sono previsti all’interno di un’ampia normativa, che si pone l’obi