La protezione internazionale. la tutela dell’immigrato tra diritto e prassi
5
Giugno
Lunedì
La protezione internazionale. La tutela dell’immigrato tra diritto e prassi
CORSO ONLINE
La tutela del cittadino straniero richiedente la protezione internazionale pone il professionista nella condizione di doversi confrontare non solo con gli istituti giuridici frutto dell'adattamento del diritto internazionale ed europeo, ma anche con la complessità rappresentata dalla legislazione speciale e dalla copiosa giurisprudenza delle Sezioni specializzate istituite presso i Tribunali con d.l. 13/2017.
Il corso, una volta illustrati gli istituti sostanziali partendo dalla ricognizione delle fonti internazionali ed europee, intende approfondire le peculiarità della difesa tecnica nella fase amministrativa e processuale del procedimento per il riconoscimento della protezione internazionale, inclusa la trattazione di procedimenti “speciali” quali l'impugnazione avverso i provvedimenti dell'Unità Dublino, l'istanza diretta per il riconoscimento della protezione speciale come introdotta con d.l. 130/2020 e la protezione temporanea attivata per rispondere alla crisi Ucraina.
• Il riconoscimento della protezione internazionale: lo status di rifugiato e la protezione sussidiaria nel diritto internazionale e nel diritto europeo e il loro adattamento nel diritto domestico • Il contributo della giurisprudenza dei Tribunali - Sezioni specializzate in materia di immigrazione, protezione internazionale e libera circolazione nell'accertamento dei requisiti per la titolarità del diritto alla protezione. Il caso delle persone LGBT+ e le donne vittime di tratta e di persecuzione di genere
12 GIUGNO • Il riconoscimento della protezione speciale: caratteri dell'istituto e nuova disciplina amministrativa/procedimentale in seguito all'entrata in vigore del d.l. 130/2020 • Altre forme di protezione complementare: l'istituto della protezione temporanea introdotto per rispondere al flusso emergenziale dei cittadini Ucraini
19 GIUGNO • Il procedimento amministrativo e il processo per il riconoscimento della protezione internazionale. • Il ruolo della difesa tecnica e il principio del c.d. onere della prova attenuato. • Altre ipotesi di impugnazione: i procedimenti avverso il c.d. "provvedimento di dublinamento".
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.
Corso di preparazione al concorso referendario Corte dei Conti CORSO ONLINE
Il corso è diretto ad approfondire gli istituti rilevanti ed i temi nevralgici delle materie del concor