Il Master, in partnership con Laghezza S.p.a., analizza le tematiche doganali legati alle dinamiche del commercio internazionale e fornisce gli strumenti più idonei per una conoscenza approfondita della materia, anche negli aspetti pratici delle realtà professionali.
Il commercio internazionale delle merci rappresenta per le Aziende una grandissima opportunità di crescita. Poiché le dinamiche dell’import-export sono in costante evoluzione e gli operatori economici che vi partecipano necessitano di possedere un alto grado di consapevolezza circa le complesse questioni doganali che impattano sulla propria operatività, al fine di cogliere tale opportunità è fondamentale conoscere le “regole del gioco”.
Il percorso offrirà una panoramica della normativa generale e approfondirà inoltre casi pratici, offrendo interessanti spunti di riflessione. Ad una parte più teorica, quindi, verrà affiancata una parte “pratica” riservata alla trattazione di case study. Lo stesso sarà l’occasione perfetta sia per rafforzare le conoscenze di base in materia doganale, che per approfondire ed aggiornarsi riguardo le ultime novità.
Il Master è rivolto principalmente a professionisti (avvocati, commercialisti, spedizionieri doganali…) e figure aziendali (responsabili dei servizi Import/Export; uffici acquisti/vendite e amministrativi; responsabili commerciali, operativi/logistica) che si occupano delle questioni doganali legate agli scambi internazionali e che si trovano quotidianamente ad affrontare la complessa normativa.
I docenti, fra i massimi esperti del settore, sono espressione di esperienze presso Aziende internazionali, Studi professionali, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e possono quindi offrire un punto di vista diversamente prospettico e altamente qualificato.
Dopo l’illustrazione di ciascun argomento seguirà un confronto con il docente, con la possibilità di formulare quesiti. Sono previste delle pause durante il webinar.
le="margin-top:0cm;margin-right:37.05pt;margin-bottom:0cm;margin-left:0cm;">Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
16 FEBBRAIO - NORMATIVA DOGANALE GENERALE E RELATIVO IMPATTO SUI SOGGETTI CHE INTERVENGONO NELLE OPERAZIONI DOGANALI 23 FEBBRAIO - CLASSIFICA 2 MARZO - ORIGINE9 MARZO - VALORE16 MARZO - REGIMI DOGANALI DEFINITIVI E REGIMI SPECIALI 23 MARZO - ACCERTAMENTO DOGANALE E CONTENZIOSO30 MARZO - EXPORT CONTROLS E DUAL USE6 APRILE - IVA NEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI E IMPOSTE SULLA PRODUZIONE E SUI CONSUMI
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.