I nuovi atti del processo civile. dopo la riforma cartabia
8
Giugno
Giovedì
I nuovi atti del processo civile. Dopo la Riforma Cartabia
CORSO ONLINE
Il corso segue un’impostazione totalmente nuova, suggerita dall’esigenza di adeguare la stesura degli atti alla c.d. «riforma Cartabia»: i relatori non si limiteranno al commento delle nuove norme, ma partiranno da fattispecie concrete, selezionate tra quelle maggiormente ricorrenti nella pratica, alle quali applicare la disciplina del processo riformato, in modo da esaminare, passo per passo, le difficoltà create dall’ultima imponente riforma.
L’illustrazione di ciascun argomento sarà dunque affrontata mediante l’indicazione di casi esemplificativi cui seguirà la predisposizione degli atti, che saranno discussi e condivisi con i partecipanti; una selezione di modelli di atti sarà messa a disposizione come materiale didattico.
Il corso fornisce in tal modo all’avvocato, alle prese con le prime applicazioni della «riforma Cartabia», le soluzioni interpretative alle questioni poste dalla nuova disciplina e le indicazioni operative utili per la predisposizione dei singoli atti giudiziari, anche in considerazione delle «difese tipo», vecchie e nuove, che ci si può ragionevolmente aspettare dalla controparte.
Tutti gli iscritti potranno formulare quesiti non solo in diretta ma anche per iscritto già prima degli incontri, scrivendo a formazione@giuffrefl.it, in modo da consentire ai relatori di affrontare col necessario approfondimento le questioni che nascono dalla concreta attività dei professionisti.
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di Cassazione
Programma
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
I INCONTRO
GLI ATTI DEL GIUDIZIO ORDINARIO E SEMPLIFICATO DI COGNIZIONE
II INCONTRO
GLI ATTI DELL’APPELLO
III INCONTRO
GLI ATTI NEL GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ
IV INCONTRO
GLI ATTI NEL PROCEDIMENTO UNITARIO IN MATERIA FAMILIARE (PRIMA PARTE)
V INCONTRO
GLI ATTI NEL PROCEDIMENTO UNITARIO IN MATERIA FAMILIARE (SECONDA PARTE)
VI INCONTRO
GLI ATTI DELL’ESECUZIONE FORZATA
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.
Aula Padova - La corretta gestione del personale: dalla stipula del contratto alla cessazione Con la gestione del personale gli imprenditori sono costantemente chiamati a scelte aziendali, in un delicato equilibrio