Il corso offre una panoramica degli aspetti maggiormente rilevanti della giustizia penale minorile, con l’obiettivo di fornire una preparazione in un settore peculiare del nostro ordinamento, anche grazie ad approfondimenti teorici e pratici.
Verranno affrontate le tematiche di maggiore rilevanza pratica così da consentire ai partecipanti una conoscenza specifica sugli aspetti salienti della materia minorile, con uno sguardo multidisciplinare e capace di analizzare problematiche non strettamente giuridiche.
L’obiettivo delle lezioni è quella di fornire un quadro aggiornato della giustizia penale minorile attraverso lo studio e l’analisi degli istituti processuali di cui al d.P.R. 448/1988, arricchendo le competenze – non solo giuridiche – che risultano imprescindibili per affrontare professionalmente e consapevolmente il processo celebrato a carico dell’imputato minorenne.
Avvocato del Foro di Verona, co-responsabile nazionale del settore penale dell'Unione Nazionale Camere Minorili e Vicepresidente della Camera Minorile di Verona
Programma
le="margin-top:0cm;margin-right:37.05pt;margin-bottom:0cm;margin-left:0cm;">Il corso verterà sui seguenti argomenti:
Le caratteristiche del processo penale minorile I principi fondamentali Il minore: accertamenti su età e personalità, imputabilità e pericolosità sociale (cenni alle misure di sicurezza) Il difensore del minore Il curatore speciale del minoreLe indagini preliminari e la libertà personale del minore L'udienza preliminare, il consenso del minore e gli epiloghi tipici La messa alla prova Cenni al dibattimento e alle impugnazioni I provvedimenti civili a tutela del minore L'ordinamento penitenziario minorile La giustizia riparativa
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.
1° Modulo - Preparazione al Concorso In Magistratura Ordinaria Il corso approfondisce gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei
2° Modulo- Preparazione al Concorso In Magistratura Ordinaria Il corso approfondisce gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei
Antiriciclaggio. Dalle previsioni normative agli adempimenti pratici CORSO ONLINE
Gli adempimenti antiriciclaggio sono previsti all’interno di un’ampia normativa, che si pone l’obi