Il corso offre una panoramica sulle implicazioni del Regolamento (UE) 679/2016, c.d. GDPR in ambito sanitario, settore caratterizzato dal trattamento di dati particolarmente invasivi della sfera privata dell’interessato che necessitano, pertanto, di una maggiore tutela rispetto al trattamento di dati comuni.
Durante gli incontri saranno prese in esame le tipicità del settore sanitario, partendo dalle norme sulla redazione delle informative, sulle basi giuridiche che legittimano il trattamento, sui soggetti che trattano dati in ambito sanitario, con un collegamento anche alle principali problematiche connesse al trattamento dei dati relativi alla salute.
Si analizzeranno poi tutti gli adempimenti prescritti dalla normativa e necessari ai fini dell’adeguamento al GDPR ed ai fini dell’attuazione della governance all’interno delle strutture sanitarie, sia pubbliche che private (ospedali, case di cura, RSA, laboratori di analisi, studi privati, etc…).
Un focus sarà dedicato sulla sanità elettronica e sulle recenti modifiche in tema di fascicolo sanitario elettronico (FSE), sul trattamento dei dati nell’ambito della ricerca e delle sperimentazioni cliniche.
Avvocato penalista del Foro di Torino, Dottore di ricerca in Diritto penale presso l’Università degli Studi di Torino e cultrice della materia della cattedra di Informatica Giuridica dell’Università degli Studi di Milano
Programma
I GIORNATA
Il trattamento dei dati relativi alla salute, dati genetici e dati biometriciLe basi giuridiche che legittimano il trattamento in ambito sanitario Modalità particolari di resa dell’informativa in ambito sanitario Come attuare la governance in ambito sanitario? Ruoli, designazioni e responsabilità
II° GIORNATA
Gli altri adempimenti necessari in ambito sanitario per attuare la conformità al GDPRLe sanzioni in ambito sanitarioLa sanità elettronica: refertazione on line, e-prescription, dematerializzazione della documentazione clinica
III° GIORNATA
FSE e DSE: quali le novità? La ricerca in ambito medico, biomedico ed epidemiologico Il trattamento dei dati personali per scopi di ricerca scientifica I trattamenti di dati personali nell’ambito delle sperimentazioni cliniche di medicinali
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
1° Modulo - Preparazione al Concorso In Magistratura Ordinaria Il corso approfondisce gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei
2° Modulo- Preparazione al Concorso In Magistratura Ordinaria Il corso approfondisce gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei
Antiriciclaggio. Dalle previsioni normative agli adempimenti pratici CORSO ONLINE
Gli adempimenti antiriciclaggio sono previsti all’interno di un’ampia normativa, che si pone l’obi