Partendo dagli elementi di base relativi alla logica delle rilevazioni contabili, gli incontri sviluppano l’analisi dei documenti che compongono il bilancio di esercizio delle società facendo riferimento all’attuale contesto normativo (Codice Civile così come modificato dal D.Lgs. 139/2015, che ha dato attuazione alla Direttiva 2013/34/UE, e principi contabili nazionali elaborati dall’Organismo Italiano di Contabilità).
Obiettivo precipuo è quello di mettere a disposizione gli strumenti per la lettura dei documenti che costituiscono il bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario, nota integrativa e relazione sulla gestione) e per l’interpretazione dell’andamento della gestione aziendale attraverso l’analisi di bilancio (indici e flussi). Completa il webinar la presentazione degli indici di allerta previsti dal Codice della crisi e dell’insolvenza (D.Lgs. 14/2019).
La presentazione dei singoli argomenti, sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista tecnico-contabile, tiene conto dell'impatto della normativa emergenziale emanata nel corso del 2020 e 2021 sulla redazione dei bilanci di esercizio.
A tutti i partecipanti verrà data la possibilità di interagire direttamente con il relatore ponendo quesiti in diretta.
Sono previste alcune pause durante il webinar.
Professore Aggregato di Metodologie e Determinazioni quantitative d’azienda - Facoltà di Economia – Università Cattolica del S. Cuore di Milano - Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti
Programma
La logica contabile per la redazione del bilancio di esercizioDalla contabilità generale alla costruzione del bilancio di esercizioIl quadro normativo per la redazione del bilancio di esercizio e per l’informativa periodicaLa formazione del fascicolo di bilancioLa lettura e l’interpretazione del bilancio di esercizio
ESAME DI CASI PRATICI Il webinar - oltre alla presentazione dei riferimenti normativi e delle indicazioni contenute nei principi contabili di riferimento - svilupperà l’analisi di singole tematiche concrete
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.
WEBINAR: La costruzione del bilancio d’esercizio secondo gli OIC Il D.Lgs. 139/2015 ha riformato la redazione del bilancio di esercizio secondo le previsioni della Direttiva 2013/34/UE.
WEBINAR: MASTER Contabilità e Bilancio Obiettivo specifico del Master è quello di fornire conoscenze, metodologie e strumenti per poter organizzare un sistema
WEBINAR: Il bilancio ESG: normativa di riferimento e linee guida operative La sostenibilità non solo economica delle imprese è divenuta nel tempo un importante aspetto di rendicontazione per og