- Il ricorso per cassazione in relazione alle disposizioni generali in tema di impugnazioni
- Modalità generali di stesura e di presentazione del ricorso. Ordine e redazione dei motivi
- Il protocollo d’intesa tra Corte di Cassazione e Consiglio Nazionale Forense
- I procedimenti in pubblica udienza e in camera di consiglio
- I vizi denunciabili ex art. 606 c.p.p. In particolare: - la violazione di legge sostanziale e processuale; - il vizio di motivazione
- Travisamento della prova. In particolare: la mancata assunzione di una prova decisiva
- I limiti alla ricorribilità di cui all’art. 606 c.p.p.
- Specificità del ricorso
- Autosufficienza del ricorso
- Interesse a ricorrere
- Il discrimine tra motivi in fatto e in diritto
- L’inammissibilità e le sue conseguenze
- Assegnazione del ricorso alla 7^ Sezione
- Procedura “de plano”
- La “doppia conforme” e le sue conseguenze
- Il ricorso nel caso di doppia difforme: reformatio in peius e reformatio in melius
- Limiti di ricorribilità a seguito di patteggiamento
- Limiti di ricorribilità a seguito di concordato in appello
- Ricorsi in materia cautelare personale
- Ricorsi in materia cautelare reale
- Ricorso avverso provvedimento abnorme
- Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto
- Il ricorso avverso provvedimento emesso in sede di rinvio: il sindacato sul rispetto del principio di diritto di cui all’art. 627 c.p.
- Il giudicato parziale e progressivo
Per ulteriori informazioni scaricare il programma.