L'adozione della Direttiva europea sui servizi di pagamento, Payment Service Directive 2 (PSD2), rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo del fintech.
La successiva e recente produzione normativa dell'Unione Europea ha dato il via al progetto del Digital Finance Package con la correlata strategia relativa alla finanza digitale, una nuova normativa sui crypto asset e una rinnovata attenzione alla sicurezza cibernetica nel settore del digital finance.
Il dirompente ingresso di tecnologie innovative, seguito dall’attività di un legislatore impegnato a colmare le inevitabili susseguenti lacune del diritto bancario e finanziario (e non solo), comporta la fondamentale necessità per il giurista di approfondire, se non anticipare, le novità e le tendenze normative, per non farsi cogliere impreparato all'appuntamento con un destino della finanza europea e mondiale sempre più inestricabilmente connessa alla tecnologia, alla digitalizzazione ed alla circolazione delle informazioni.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti dei quali si prevede una prima trattazione teorica seguita da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
- Introduzione agli strumenti del fintech: profili legali e prospettive regolatorie locali ed internazionali - Il ruolo dei crypto asset nell’era dell’open finance e della eu digital finance strategy - La sicurezza informatica, in particolare nel contesto della direttiva psd2 e delle nuove proposte normative sulla sicurezza digitale nel settore finanziario - Modelli di passaggio dall'open banking all'open finance e nuove tecnologie abilitanti (dati sintetici)
Per ulteriori informazioni scaricare il programma.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.
30/03/2022 14:00 - 18:00 Introduzione agli strumenti del fintech: profili legali e prospettive regolatorie locali ed internazionali SALVA SUL CALENDARIO DI POSTA
06/04/2022 14:00 - 18:00 Il ruolo dei crypto asset nell’era dell’open finance e della eu digital finance strategy SALVA SUL CALENDARIO DI POSTA
13/04/2022 14:00 - 18:00 La sicurezza informatica, in particolare nel contesto della direttiva psd2 e delle nuove proposte normative sulla sicurezza digitale nel settore finanziario SALVA SUL CALENDARIO DI POSTA
20/04/2022 14:00 - 18:00 Modelli di passaggio dall'open banking all'open finance e nuove tecnologie abilitanti (dati sintetici) SALVA SUL CALENDARIO DI POSTA
Prof. Avv. Giuseppe Vaciago, Prof. Giovanni Ziccardi
Potrebbero interessarti anche:
20/09/2022
WEBINAR: I Giochi Online. I molteplici risvolti giuridici di Gambling, Gaming ed Esport Negli ultimi anni si è assistito a un vero e proprio boom nella diffusione dei giochi online, complice anche il diffond
WEBINAR: Il Metaverso Profili giuridici della nuova realtà virtuale Il metaverso rappresenta una evoluzione del mondo social destinato a creare una vera e propria realtà virtuale. Le pote
WEBINAR: La tecnologia blockchain nella moda e nell’arte digitale La tecnologia blockchain può essere definita come una base di dati decentralizzata e condivisa (c.d. “registri distri