Grazie alla sinergia tra la Business Line Training e l’editoria di Giuffrè Francis Lefebvre nasce la proposta didattica “AggiornaMEMENTO Fiscale” con l’obiettivo di soddisfare ogni esigenza di informazione e di costante aggiornamento per tutti gli operatori del settore.
Il percorso si articola in sei incontri della durata di quattro ore ciascuno, durante i quali due docenti si alternano nella trattazione di tematiche classiche e nell’approfondimento di temi di maggiore attualità, con focus su quegli aspetti che necessitano di primi e immediati chiarimenti. Al termine di ogni singolo intervento, della durata di due ore, verrà offerta la possibilità ai partecipanti di porre quesiti in diretta dando vita ad un interessante confronto prima di una breve pausa.
Non solo. Un ulteriore valore aggiunto sarà dato dalla possibilità di integrare, per alcuni incontri, le relazioni del docente con una ricca documentazione a supporto, selezionata dall’ampia biblioteca di testi pubblicati dalle collane Memento.
Secondo lo stile didattico di Memento Academy, il format – studiato per rispondere alle reali esigenze dei professionisti – segue la formula del laboratorio virtuale e tocca contenuti trasversali coinvolgendo professionalità differenti nel corpo docente. In quest’ottica, gli incontri salvaguardano l’equilibrio tra l’approccio teorico e quello pragmatico-concreto, integrato con casi pratici. Ciò consentirà ai partecipanti di approfondire le tematiche che possono presentarsi durante la fase decisionale ed operativa della propria attività.
Obiettivo finale del Percorso è, dunque, quello di ricondurre il professionista del settore alle proprie funzioni, con nuovi spunti utili a gestire i ricorrenti problemi della propria attività o a rivedere alcune impostazioni emerse dal confronto con i relatori e con gli altri partecipanti.
Il Percorso costituisce, altresì, uno strumento di crescita professionale indispensabile per affrontare adeguatamente materie complesse e costantemente oggetto di cambiamenti.
Ordinario di Economia Aziendale presso LIUC – Università Cattaneo
Programma
I INCONTRO – 20 GENNAIO 2023
LEGGE DI BILANCIO 2023 (2H) CRISI D’IMPRESA: GLI STRUMENTI PER VALUTARE LA SOLVIBILITÀ DELL’IMPRESA (2H)
II INCONTRO – 24 FEBBRAIO 2023
IVA 2023: DICHIARAZIONE ANNUALE E NOVITÀ DI PERIODO (2H) ASPETTI OPERATIVI DELL’APPLICAZIONE DELL’IVA E DELLE IMPOSTE INDIRETTE NEL SETTORE IMMOBILIARE (2H)
III INCONTRO – 24 MARZO 2023
BILANCIO, REDDITO D'IMPRESA E IRAP: LE NOVITÀ PER L' ESERCIZIO 2023 (2 H) INTERNAZIONALIZZAZIONE D'IMPRESA: VARIABILI FISCALI E OPERATIVE NEI FLUSSI CON L’ESTERO (2 H)
IV INCONTRO – 14 APRILE 2023
LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SPORTIVE (2H) LA FINANZA INNOVATIVA PER LE START UP: LO STRUMENTO DEL CROWDFUNDING (2H)
V INCONTRO – 19 MAGGIO 2023
NOVITÀ MODELLO REDDITI 2023 LA GESTIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE SOCIETÀ (2H) LA GESTIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DELLE PERSONE FISICHE (2H)
VI INCONTRO – 16 GIUGNO 2023
LA RIMOZIONE DELL’ERRORE FISCALE: LE DICHIARAZIONI INTEGRATIVE ED IL RAVVEDIMENTO OPEROSO (2H) CASI E QUESTIONI DICHIARATIVE: REDDITO D’IMPRESA, REDDITI ESTERI, CREDITI D’IMPOSTA (2H)
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.
CREDITI FORMATIVI: Commercialisti inoltrata richiesta di accreditamento agli Ordini competenti Consulenti del lavoro inoltrata richiesta di accreditamento agli Ordini competenti
Antiriciclaggio. Dalle previsioni normative agli adempimenti pratici CORSO ONLINE
Gli adempimenti antiriciclaggio sono previsti all’interno di un’ampia normativa, che si pone l’obi