Il percorso ha la finalità di approfondire alcuni aspetti fondamentali dell’attività di revisione contabile: l’indipendenza del revisore, la documentazione della revisione nonché la ricerca e la valutazione dei rischi di revisione. Questi aspetti, così peculiari e fondamentali nello svolgimento della revisione, sono spesso trascurati dal professionista. Questi, infatti, presta la sua attenzione massima nelle procedure di controllo, dimenticando che l’assunzione di un incarico, in violazione dell’indipendenza prevista dall’art. 10 del d. lgs. 39/2010, può comportare, come sancito dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 14919 del 31 maggio 2019, la sua nullità con nefaste conseguenze su tutta l’attività svolta, facendo venire meno anche il diritto al compenso.
Allo stesso modo, le procedure di revisione sono sì importanti ma per essere correttamente svolte devono essere precedute dalla ricerca, dall’analisi e dalla valutazione dei rischi di revisione. Infine, circa la documentazione della revisione, essa riveste un’importanza preminente nel dimostrare le procedure di revisione svolte, gli elementi probativi acquisiti e le conclusioni raggiunte dal revisore. In questo contesto e con esempi pratici, il partecipante è coinvolto nella disamina di questi aspetti fondamentali della revisione affinché li faccia propri e li usi correttamente nella sua attività professionale.
Infine, dopo la disamina dei rischi significativi individuati e valutati nel primo modulo si procederà alla pianificazione del lavoro di revisione, tenendo conto anche della normativa in materia di crisi dell’impresa.
Tutto ciò al fine di portare il rischio di revisione ad un livello accettabilmente basso.
Inoltre, mentre nel primo modulo si svilupperanno alcuni esempi di come porre in essere appropriate risposte ai rischi di errori significativi, nel secondo si affronterà la metodologia della revisione contabile con esempi pratici di alcune procedure di revisione, utilizzando il campionamento per eseguire taluni controlli, in particolare per individuare i destinatari delle conferme esterne.
Tematica comune a tutti i moduli è l’effetto della normativa in materia di crisi dell’impresa che influenza l’attività del revisore legale.
Dopo l’illustrazione di ciascun argomento seguirà un breve confronto con il docente con la possibilità di formulare quesiti. Sono previste delle pause durante il webinar.
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
- ASPETTI FONDAMENTALI E BASILARI DELLA REVISIONE CONTABILE
- La figura del revisore legale
- La ricerca e la valutazione dei rischi di revisione
- La documentazione della revisione e la regolare tenuta della contabilità sociale
- COME PIANIFICARE L’ATTIVITÀ DI REVISIONE
- La pianificazione della revisione
- La metodologia della revisione contabile
- Il campionamento quale tecnica di revisione
Prevista la possibilità di acquisto di un solo modulo (10 ore) € 250,00 + IVA
Per ulteriori informazioni scaricare il programma
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.