A distanza di 80 anni dall’uscita dei libri di Isaac Asimov in cui venivano teorizzate le tre leggi della Robotica, l’Unione Europea promuove un vero e proprio regolamento sull’intelligenza artificiale. Questa tecnologia, infatti, inizia ad avere un impatto sulle nostre vite, sui nostri diritti e libertà che necessitano una riflessione importante perché rappresenta il nostro futuro. La nuova proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale è incentrata su un approccio basato sul rischio e non sono mancati dubbi interpretativi al riguardo. Inoltre, il rischio discriminatorio e le conseguenti responsabilità sotto il profilo civile e privacy è alle porte e deve essere tenuto in debita considerazione da parte delle aziende che adottano sempre più soluzioni di intelligenza artificiale.
Il corso, strutturato in quattro appuntamenti, dopo una introduzione alla materia, fornisce una conoscenza approfondita della proposta di regolamento, un focus sui rischi discriminatori e una sessione pratica che illustrerà i case studies più ricorrenti di utilizzo di intelligenza artificiale in ambito pubblico e privato.
Dopo l’illustrazione di ciascun argomento seguirà un breve confronto con il docente con la possibilità di formulare quesiti. Sono previste delle pause durante il webinar.
Professore di Informatica Giuridica Avanzata dell’Università degli Studi di Milano e Coordinatore del Corso di Perfezionamento in Data protection e data governance dell’Università degli Studi di Milano
- Intelligenza artificiale. l’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà - La gestione del rischio nella proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale - L’intelligenza artificiale tra discriminazione e accountability - L’intelligenza artificiale: case studies e scenari di responsabilità nel settore pubblico e privato
Per ulteriori informazioni scaricare il programma
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.
19/05/2022 14:00 - 18:00 Intelligenza artificiale. l’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà SALVA SUL CALENDARIO DI POSTA
26/05/2022 14:00 - 18:00 La gestione del rischio nella proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale SALVA SUL CALENDARIO DI POSTA
09/06/2022 14:00 - 18:00 L’intelligenza artificiale tra discriminazione e accountability SALVA SUL CALENDARIO DI POSTA
16/06/2022 14:00 - 18:00 L’intelligenza artificiale: case studies e scenari di responsabilità nel settore pubblico e privato SALVA SUL CALENDARIO DI POSTA
Durata: 16 ore
CREDITI FORMATIVI: Avvocati Accreditato per 8 CF dal CNF, ovvero 2 CF ad incontro
Avv. Prof. Giuseppe Vaciago, Prof. Giovanni Ziccardi
Potrebbero interessarti anche:
08/06/2023
Criptovalute, Smart Contract Ed Il Fenomeno Nft CORSO ONLINE
Bitcoin, criptovalute, crypto-assets, ICO ed NFT sono termini sempre più diffusi che stanno attuando un
La tecnologia blockchain nella moda e nell’arte digitale CORSO ONLINE
La tecnologia blockchain può essere definita come una base di dati decentralizzata e condivisa (c.d.
Intelligenza Artificiale: Dal Regolamento Europeo alla Giustizia Predittiva CORSO ONLINE
Qualunque tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia - Arthur C. Clarke
A di