LE ATTIVITA’ ISTRUTTORIE DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE
• I poteri di indagine dell’Amministrazione finanziaria: presupposti e limiti del loro esercizio
• In particolare: le indagini finanziarie
• In particolare: le informazioni acquisite da terzi
• In particolare: le indagini presso la sede o il domicilio del contribuente
• Le dichiarazioni rese dal contribuente sottoposto a controllo e dai terzi
• Il ruolo del contraddittorio in fase di indagine
• I diritti e le garanzie del contribuente sottoposto a verifica tra Statuto del contribuente e regole e garanzie comunitarie e internazionali
• Vizi nell’esercizio dei poteri istruttori e conseguenze sulla validità degli atti impositivi
Prof. Filippo Dami
II INCONTRO – MERCOLEDÌ 29 GIUGNO 2022
LA CONCLUSIONE DEL CONTROLLO E LA NOTIFICA DEGLI ATTI IMPOSITIVI
• La conclusione dei controlli: la necessità o meno dell’emissione del PVC
• Il diritto al contraddittorio e le conseguenze della sua mancata attivazione
• La gestione dei risultati del controllo da parte del contribuente: la presentazione delle osservazioni
• Metodi e tipi di accertamento: le conseguenze sul piano operativo
• L’avviso di accertamento: notificazione, scopo ed effetti
Prof. Filippo Dami
III INCONTRO – VENERDÌ 1 LUGLIO 2022
IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO
• La giurisdizione tributaria
• Gli atti impugnabili
• Gli atti della riscossione e le limitazioni alla loro impugnazione
• La redazione del ricorso e le attività dirette all’instaurazione del processo di primo grado
• L’onere di allegazione
• Le prove e le limitazioni previste nel processo tributario.
• La sospensione cautelare dell'atto impugnato
• Le attività processuali che precedono la discussione
• Sospensione, interruzione ed estinzione del processo
• Il rapporto tra il processo tributario e gli altri processi
Prof. Avv. Giuseppe Durante
IV INCONTRO – MERCOLEDÌ 6 LUGLIO 2022
IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO
• L’efficacia della sentenza tributaria
• L’appello
• Le controdeduzioni e l’appello incidentale
• I limiti difensivi nel processo di secondo grado
• Lo sviluppo del processo di appello e la decisione
• Il ricorso per cassazione: cenni
Dott. Domenico Chindemi
V INCONTRO – MARTEDÌ 12 LUGLIO 2022
GLI STRUMENTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO
• L’interpello e le sue conseguenze
• La dichiarazione tributaria e la sua emendabilità da parte del contribuente
• Il ravvedimento operoso
• L’autotutela
• L’accertamento con adesione
• Il reclamo e la mediazione
Avv. Giuseppe Ferrara