WEBINAR
CALENDARIO LEZIONI
Durata: 4 ore
CREDITI FORMATIVI:
Avvocati
Inoltrata richiesta di accreditamento all'ordine competente
I PRINCIPI GIURIDICI
-Le spese condominiali e i criteri di ripartizione previsti dall’articolo 1123 c.c.
-Il condominio parziale
-Spese nelle proprietà esclusive di rilevanza condominiale
-Il sottotetto
-Individuazione del soggetto tenuto al pagamento delle spese condominiali:
-vendita dell’unità immobiliare e lavori straordinari
-usufruttuario/nudo proprietario
-eredi
-Le spese “supercondominiali”
-Regolamento di condominio e spese: le clausole speciali
-Lastrici e spese
-Il problema dei balconi: spese per millesimi e spese esclusive
-Le tabelle di proprietà: il nuovo quadro normativo
-Tabelle di proprietà e valori non espressi in millesimi
-Mancata formazione delle tabelle
-Il condomino senza millesimi
-Tabella di proprietà provvisoria
-Approvazione e modifica della tabella di proprietà prima dell’intervento delle Sezioni Unite: il consenso unanime
-Approvazione e modifica per fatti concludenti (facta concludentia)
-Approvazione a maggioranza delle tabelle che rispettano i criteri di ripartizione delle spese previsti dalla legge
-La posizione delle Sezioni Unite (Cass. SSUU: 18477/2010)
-Modifica o revisione delle tabelle a maggioranza: l’errore e le mutate condizioni di una parte dell'edificio
-Le tabelle “contrattuali” e loro modifica
IL CALCOLO DEL VALORE DELLE UNITÀ IMMOBILIARI
-Gli elementi di valutazione per il calcolo
-La superficie o il volume effettivi
-rilievo
-divisione in singoli ambienti
-aree di corte e giardini di proprietà esclusiva
-scelta tra superficie netta e volume netto e calcolo delle consistenze effettive
-calcolo volumetrie di balconi, terrazze e giardini
-I coefficienti di riduzione
-Coefficiente di luminosità
-Coefficiente di orientamento
-Coefficiente di prospetto (o di affaccio)
-Coefficiente di piano
-Coefficiente di destinazione
-Coefficienti di riduzione facoltativi – Coefficiente di funzionalità globale e Coefficiente di servitù.