I contratti per la circolazione e distribuzione di beni
19
Giugno
Mercoledì
I Contratti Per La Circolazione E Distribuzione Di Beni
SO fornisce le nozioni indispensabili per conoscere le tipologie contrattuali più utilizzate nelle imprese. In particolare, con riferimento i contratti per la circolazione e distribuzione di beni, si illustreranno nel dettaglio le tecniche di redazione nella fase di negoziazione e stipulazione, consentendo così al partecipante di comprendere i meccanismi interpretativi e le questioni che potrebbero sorgere durante la successiva fase di esecuzione del contratto, proponendo soluzioni interpretative e pratiche a questioni che la disciplina positiva presenta.
Responsabile del dipartimento di IT & IP dello Studio Legale Rinaldi & Associati.
Programma
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
La somministrazione • Delimitazione della fattispecie • Oggetto e prezzo (determinazione e pagamento) • Fabbisogno • Patto di esclusiva • Forme contrattuali e tecniche di redazione
La commissione • Premessa • I soggetti • L’oggetto • La disciplina legale • Forme contrattuali e tecniche di redazione
La concessione di vendita (o distribuzione) • Introduzione • Obbligazioni del concedente • Obbligazioni del concessionario • Diritto di esclusiva e divieto di concorrenza, a favore di una o entrambe le parti; • Profili antitrust; • Proprietà intellettuale • Affinità e differenze con altre figure contrattuali • Forme contrattuali e tecniche di redazione
L’affiliazione commerciale (franchising) • Forma e contenuto obbligatori ai sensi della l. n. 129/2004 • Obbligazioni dell’affiliante (franchisor) • Obbligazioni dell’affiliato (franchisee) • Proprietà intellettuale • Forme contrattuali e tecniche di redazione
A tutti i partecipanti verrà data la possibilità di interagire direttamente con il relatore ponendo quesiti in diretta.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.
Diritto dei trasporti: il contratto di trasporto di cose su strada CORSO ONLINE
Il Percorso è finalizzato all’approfondimento dei profili giuridici e contrattuali relativi al contra