Il giudizio di opposizione alle sanzioni amministrative
14
Dicembre
Mercoledì
WEBINAR
Il giudizio di opposizione alle sanzioni amministrative
Il webinar analizza con taglio pratico il sistema processuale introdotto dal d.lgs. 150/2011, che regola l’opposizione avverso il verbale di accertamento di violazione al Codice della Strada, l’ordinanza-ingiunzione e le sanzioni amministrative accessorie: sospensione della patente; revoca della patente; sequestro, confisca e fermo del veicolo; decurtazione punti.
Verrà evidenziata la natura ibrida del giudizio che ha ad oggetto un atto amministrativo, si fonda su principi di diritto penale ma segue le regole del processo del lavoro.
Dopo l’illustrazione di ciascun argomento seguirà un breve confronto con il docente con la possibilità di formulare quesiti. Sono previste delle pause durante il webinar.
Avvocato del Foro di Firenze, patrocinante in Cassazione; già magistrato onorario presso la Procura della Repubblica di Firenze, giornalista pubblicista; docente di diritto penale alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
Programma
le="margin-top:0cm;margin-right:37.05pt;margin-bottom:0cm;margin-left:0cm;">Il webinar verterà sui seguenti argomenti:Soggetti – legittimazione InteresseCause di inammissibilità del ricorso – termine per ricorrereGiurisdizione e competenzaForma dell’opposizione e modalità della presentazioneLa sospensione dell’atto impugnatoFissazione dell’udienzaProcedimentoCostituzione dell’amministrazione convenuta Intervento del terzo Comparizione delle parti in giudizioTrattazione del ricorso: udienza di discussione della causa Poteri istruttori del giudiceEfficacia probatoria del verbale: atto pubblico e querela di falsoFase decisoria: pronuncia della sentenza – contenuto (di rito e di merito) Spese giudiziali Regime dell’impugnazione della decisione: appello e ricorso per cassazione
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.
WEBINAR: Corso di preparazione al concorso per referendario t.a.r. Il corso approfondisce i temi più attuali e maggiormente dibattuti nelle materie oggetto del concorso, attraverso un’
WEBINAR: La protezione internazionale La tutela del cittadino straniero richiedente la protezione internazionale pone il professionista nella condizione di do
WEBINAR: Corso di preparazione al concorso referendario Corte dei Conti Il corso è diretto ad approfondire gli istituti rilevanti ed i temi nevralgici delle materie del concorso attraverso un