Siamo da sempre un'azienda all'avanguardia e crediamo fermamente nell'utilizzo delle tecnologie come strumento al servizio di professionisti, aziende e più in generale della collettività.
Oggi, la sfida principale consiste nell'applicare l'intelligenza artificiale ai settori legale, fiscale e lavoro, sfruttando le molteplici opportunità che offre ma tenendo conto anche dei rischi che comporta un utilizzo non accurato di essa.
Per questo il Gruppo editoriale Lefebvre Sarrut, di cui facciamo parte, investe da anni in ricerca e sviluppo per unire le migliori conoscenze e competenze del settore tecnologico all’eccellenza dei contenuti editoriali che da sempre contraddistinguono tutte le società europee che ne fanno parte.
Crediamo fermamente che l'intelligenza artificiale generativa, quando correttamente applicata, possa apportare notevoli benefici nel settore legale, fiscale e lavoro contribuendo a una società più efficiente ed equa. Continueremo a guidare l'innovazione nel nostro settore, garantendo sempre la massima qualità e sicurezza dei nostri servizi.
Unisciti a noi nel mondo dell'innovazione di Lefebvre Giuffrè, dove l'intelligenza artificiale e la tecnologia lavorano per te, offrendoti soluzioni all'avanguardia per un futuro professionale più performante.
Truffa mediante assegno circolare: come individuare il luogo di consumazione?
Dislessia, lentezza e ansia non rendono illegittima la bocciatura dello studente
TFR non versato e fallimento, il lavoratore può insinuarsi al passivo?
La Consulta conferma la legittimità dell’imposizione IMU anche per gli “immobili merce”
Responsabilità degli Enti: il Ministero pubblica i Criteri per la redazione dei Codici di comportamento delle associazioni rappresentative
Il decreto di esproprio è condizione necessaria nell’azione di determinazione delle indennità
Il servizio di vigilanza non costituisce una innovazione gravosa e voluttuaria
Notificazione della citazione dell’imputato: nullità assoluta o a regime intermedio?
Licenziamento lavoratrice part-time: legittimo se il datore di lavoro dimostra l’impossibilità di un impiego alternativo
Corrispondenza tra avvocati: la riservatezza prevale sul diritto di difesa
Elezioni locali: sulla candidabilità di chi ha patteggiato post-Riforma Cartabia
L’Ispettorato che nega l’installazione delle telecamere deve ponderare bene il rigetto
La seconda fase attuativa della Nis 2: dalla definizione delle misure di sicurezza alle notifiche degli incidenti significativi
Si trasferisce per il lavoro del marito e sceglie un part-time per accudire i figli: cosa spetta alla donna con il divorzio?
La pensione di reversibilità tra diritto di famiglia e diritto previdenziale
Consulta: il legislatore non era tenuto a intervenire in modo retroattivo sull’aggio di riscossione
È illegittima per la Consulta l’abrogata addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica
Dal 13 maggio al 25 novembre 2025 In un contesto caratterizzato da una crescente consapevolezza ambientale e sociale
8 maggio | 16:00 - 17:30 Nel contesto geopolitico attuale, una gestione efficace della compliance è un fattore stra
Dal 06 maggio al 28 ottobre 2025 Con il Coordinamento scientifico degli Avv.ti Alessandro Simeone e Alberto Fig
Dal 09 maggio al 17 luglio 2025 L'esclusivo Master Arte e diritto approfondisce tutti i profili giuridici che coinvo
Dal 21 maggio al 4 giugno 2025 Il corso Dazi, guerra commerciale e rischi per le imprese è l'aggiornamento ind