Giuffrè Editore è da oltre 85 anni leader di mercato in Italia nell’editoria professionale giuridica e fiscale, universitaria e scientifica.
Con i volumi della Collana Memento Pratico da più di 25 anni è il punto di riferimento per le aziende nonché per i professionisti fiscali, legali, consulenti del lavoro e revisori contabili. Grazie alle redazioni interne di esperti delle materie e un innovativo metodo di organizzazione degli argomenti consentono di trovare con immediatezza la soluzione a ogni problema pratico.
Oggi Giuffrè Francis Lefebvre vanta un catalogo cartaceo di oltre 15.000 volumi con circa 700 pubblicazioni all’anno. Grazie ai suoi autori interni e alle sue collaborazioni illustri, con i più importanti autori ed esponenti del mondo giuridico italiano, rappresenta la massima autorevolezza economica e giuridica del paese.
La creazione di una newco sottocapitalizzata per liberarsi dei debiti integra il reato di bancarotta
Operazioni straordinarie transfrontaliere: il sì del Consiglio nazionale dei commercialisti
Anche il Milleproroghe in G.U.: nuove chance per sospensione perdite e ammortamenti
Sostenibilità: Pubblicata sulla G.U. UE la direttiva CSRD - Corporate Sustainability Reporting Directive
Adeguamento alla normativa UE su crowdfunding, Mifid 2 e operazioni straordinarie transfrontaliere
Codice della proprietà industriale: nuovo procedimento di nullità e decadenza del marchio
Chiarimenti dal Ministero del Lavoro sulla redazione dei bilanci degli ETS
Equilibrio di genere nei c.d.a. di società quotate: via libera dal Parlamento europeo
Adottata la Direttiva CSRD: nuove regole per il reporting di sostenibilità
Riforma processo civile e ufficio per il processo: cosa cambia per l'arbitrato societario
Costituzione online di s.r.l.: pubblicati i modelli degli atti costitutivi
Conferimento di ramo d’azienda comprendente un contratto preliminare di compravendita immobiliare
Falso in bilancio e bancarotta documentale: quale il rapporto giuridico tra le due fattispecie?
Dai commercialisti: estendere ai revisori le segnalazioni per l'emersione della crisi
Adeguati assetti e ruolo dell’organo di controllo nella Relazione della Cassazione sul Codice della crisi
È amministratore di fatto colui che esercita i poteri tipici della funzione
La legge di Bilancio per il 2023 ha inaspettatamente anticipato l'entrata in vigore di gran parte della riforma processuale, or
Obiettivo del Percorso è quello di esaminare l’impatto della recente riforma, operata con la L. n. 130/2022, sul f
Gli incontri approfondiscono le problematiche operative della redazione del bilancio consolidato attraverso l’analisi della n
Il Master, in partnership con Laghezza S.p.a., analizza le tematiche doganali legati alle dinamiche del commercio internazional