Giuffrè Francis Lefebvre è da oltre 85 anni leader di mercato in Italia nell’editoria professionale giuridica e fiscale, universitaria e scientifica.
Un catalogo di oltre 30 periodici specialistici cartacei e diverse riviste online tratta materie di interesse giuridico ed economico fornendo commenti e pareri autorali sui temi più importanti del diritto e dell’economia.
Grazie ai suoi autori interni e alle sue collaborazioni illustri, con i più importanti autori ed esponenti del mondo giuridico italiano, il catalogo riviste offre informazioni affidabili e di sicuro interesse seguendo negli anni l’evoluzione del pensiero giuridico ed economico.
Coming soon: il programma della settimana
Mancata notifica del pignoramento presso terzi al debitore: nullità o inesistenza del procedimento?
A chi spettano le spese condominiali di guardiania notturna?
Le Sezioni specializzate sono competenti solo se la società di fatto è partecipata da una cooperativa o società di capitali
Modalità di perfezionamento della notifica PEC quando la casella del destinatario è piena
Informazioni provvisorie: provvedimenti in tema di misure cautelari personali e patteggiamento
Intervento del Ministro Nordio al plenum del CSM: novità in tema di processo penale telematico
Risarcimento del danno da perdita del rapporto parentale: l’assenza del rapporto di parentela obbliga ad allegare la lesione del legame affettivo
Azione per la costituzione coattiva di una servitù di passo non proposta contro tutti i proprietari
Intervento di Nordio al plenum del CSM: sul tavolo anche il processo penale telematico
Gravi illeciti professionali: le operazioni di verifica sono estendibili anche al socio unico persona giuridica
In presenza di condotte astrattamente ascrivibili a cause non automatiche di esclusione non sussiste l'onere di motivazione analitica dell'ammissione alla gara
Diritti dei lavoratori nelle cessioni d’azienda di grandi imprese insolventi: convertito in legge il d.l. n. 131/2023
Inammissibilità del ricorso direttamente proposto avverso un atto legislativo regionale poiché di esclusiva competenza della Corte costituzionale
Accesso agli atti: diritto e disponibilità da parte dell’amministrazione della documentazione di cui si chiede l'ostensione
Eccesso di potere giurisdizionale e legittimazione ad intervenire in giudizio degli enti associativi
Inerzia sull’istanza di accesso civico: legittimo esclusivamente il rito previsto con il ricorso avverso il silenzio della Pubblica Amministrazione
La previsione di un limite qualifica il contratto come donazione modale e non quale rendita vitalizia
Perfezionamento della notifica eseguita con modalità telematiche
Mancata notifica a mezzo PEC a causa della “casella piena” del destinatario
Assicurazione e premi di polizza per il periodo non goduto: a chi spetta il diritto alla restituzione?
Fondo patrimoniale: è legittima la clausola di alienazione dei beni anche senza il benestare del giudice
Notifica telematica: le Sezioni Unite chiariscono quando si perfeziona
In consultazione anche le Norme di comportamento del collegio sindacale di società non quotate
Violenza sulle donne e violenza domestica: la nuova legge in Gazzetta
Processo Amanda Knox: revocata la sentenza di condanna per calunnia
Revoca amministratore di Condominio prima della scadenza della nomina: sorge il diritto al risarcimento del danno?
Anomalia dell’offerta: non costituisce duplice verifica l’esame della congruità del costo del lavoro nel rispetto dell’economicità delle procedure d’appalto
Scambio di dati tra Fisco italiano e Amministrazioni Stati UE
Il Senato ha approvato il ddl sul contrasto alla violenza sulle donne e domestica
Novità normativa 17 dicembre è la scadenza per le aziende che hanno impiegato, nell'ultimo anno, una media di lavoratori
Il concetto di “sviluppo sostenibile”, nel contesto economico aziendale, è stato introdotto ufficialmente per la prima vol