Giuffrè per le materie giuridiche è il marchio di editoria professionale che in Italia accompagna da sempre generazioni di avvocati.
Oggi parte del gruppo internazionale Giuffrè Francis Lefebvre si conferma essere il punto di riferimento per la produzione di contenuti informativi professionali e servizi di qualità. Con un'offerta di prodotti integrata (editoria cartacea e digitale - software - formazione) supportiamo i professionisti legali per risolvere insieme tutti i problemi della pratica quotidiana.
Avvocati, notai, consulenti del lavoro, universitari, pubblica amministrazione, patronati, consulenti tecnici e ordini professionali trovano in noi il loro più autorevole partner professionale.
ANPR: parere favorevole per la richiesta da parte degli avvocati dei certificati anagrafici in modalità telematica
NADEF, immigrazione e proroghe fiscali all'attenzione del Consiglio dei Ministri
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge in materia di immigrazione e protezione internazionale
Azione di ottemperanza: competenza del TAR se la sentenza dell'Ad. Plenaria ha il medesimo contenuto del dispositivo e conformativo della sentenza di I grado
Opponibilità al fallimento di clausole contenute in documenti privi di data certa
Complicanze nel decorso post operatorio: è il danneggiato che deve dimostrare la colpa della fisioterapista
Criterio di aggiudicazione del minor prezzo e rispondenza delle offerte alle specifiche tecniche indicate dalla lex specialis
Project financing: non sussiste l'obbligo di presenza di un giovane professionista progettista nel RTI
Lecito assumere solo il cognome materno se il padre è assente ed anaffettivo
L'onere di diligenza esigibile dal soggetto danneggiato non può tradursi in una forma di denegata giustizia
Giudicato amministrativo: formazione e termine per proporre domanda risarcitoria
Attività consultiva del Consiglio di Stato: la richiesta di parere è ammissibile solo se è proposta dal Ministro o da autorità delegata
Rapporto sul contenzioso tributario del secondo semestre 2023: analisi del PTT
L'omessa valutazione delle conclusioni scritte inviate a mezzo PEC integra sempre un'ipotesi di nullità generale?
Impugnazione priva della sottoscrizione digitale degli allegati: quali conseguenze?
La Cassazione contro i c.d. “bamboccioni”: il principio di autoresponsabilità limita il diritto al mantenimento del figlio adulto
Risarcimento di lesioni micropermanenti: l'accertamento visivo e il ruolo centrale del medico legale
Consiglio di Stato: Parere sullo Schema di decreto del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale sulle procedure di scelta del contraente
Il principio del favor partecipationis negli appalti pubblici: controllo sui requisiti di idoneità professionale
Capitolato di gara: l'oggetto dell'appalto deve essere inequivocabile e affidabile, non modificabile dai chiarimenti della Stazione appaltante
Nel processo per l'accertamento dello stato di adottabilità non può essere disposta l'adozione mite
Istanza di accelerazione: l'omesso deposito non può condizionare l'ammissibilità della domanda di equa riparazione
Giudice ordinario: è competente in caso di richiesta di restituzione delle quote associative versate ad un circolo della Marina militare
Frode informatica: quando si configura l'aggravante dell'indebito utilizzo dell'identità digitale?
Obiettivo del Percorso è quello di esaminare l’impatto della riforma, operata con la L. n. 130/2022, sul funzionamento del r
Il Master nasce come strumento di approfondimento teorico-operativo per conoscere quella serie di strumenti
Il percorso analizza, attraverso l’esame di casi operativi ed esempi, gli aspetti fiscali relativi all’acquisto, al possess
Il PNRR e le agevolazioni pubbliche sono strumenti cruciali per lo sviluppo socioeconomico del Paese e rappresentano un’oppor