I INCONTRO
LA LEGGE DELEGA 26 NOVEMBRE 2021 N. 206
Principi e criteri direttivi di cui all’art. 1, comma 12
Abrogazione delle disposizioni sulla formula esecutiva e sulla spedizione in forma esecutiva
Autorizzazione alla vendita diretta dell’immobile pignorato
Misure di coercizione indiretta
Banca dati per le aste giudiziali
IL TITOLO ESECUTIVO E GLI ATTI PRODROMICI ALL’ESECUZIONE FORZATA
La natura del titolo esecutivo e i requisiti del credito documentato nel titolo
L’interpretazione del titolo esecutivo e la sentenza della Corte di Cassazione a S.U. del 2022
Le vicende modificative del titolo esecutivo
Le categorie di titoli esecutivi
(segue): in particolare il decreto ingiuntivo non opposto e la sentenza della Corte di Giustizia sulla tutela del consumatore
La spedizione del titolo in forma esecutiva e la sua eliminazione
Le modifiche agli artt. 474, 475, 478 e 479 c.p.c.; abrogazione dell’art. 476 c.p.c.
La notificazione del titolo esecutivo
L’atto di precetto in generale
II INCONTRO
IL PIGNORAMENTO
Il pignoramento e la sua forma in generale
La ricerca dei beni da pignorare (il nuovo art. 492 bis c.p.c.)
L’estensione del pignoramento
Il pignoramento mobiliare, immobiliare e presso terzi
L’ESPROPRIAZIONE PRESSO TERZI
I soggetti e l’oggetto del processo
I crediti pignorabili e impignorabili
La forma del pignoramento presso terzi
La modifica dell’art. 543 c.p.c. sull’iscrizione a ruolo
La dichiarazione del terzo
I possibili esiti della procedura
III INCONTRO
IL CUSTODE GIUDIZIARIO
Le novità della riforma del processo civile in tema di custodia: il “nuovo” art. 559 c.p.c.
Attività di amministrazione e conservazione del bene pignorato
Legittimazione processuale
La visita dell’immobile e le altre attività finalizzate alla vendita dello stesso
Criteri per la determinazione del compenso del custode
L’art. 560 c.p.c., come modificato dal d.lgs. n. 149 del 2022
Il momento e i presupposti per richiedere al g.e. l’emanazione dell’ordine di liberazione
L’ esecuzione- attuazione forzosa dell’ordine di liberazione da parte del custode
I beni mobili estranei all’esecuzione-attuazione forzosa dell’ordine di liberazione
L’immobile occupato da terzi con titolo o senza titolo opponibile alla procedura
L’immobile abitato dall’esecutato e dalla sua famiglia
Gli obblighi dell’esecutato che abita l’immobile
Le conseguenze della loro violazione
La liberazione dell’immobile occupato dal debitore dopo l’aggiudicazione
IL PROFESSIONISTA DELEGATO ALLE OPERAZIONI DI VENDITA
La delega delle operazioni di vendita
Le categorie di professionisti delegabili
L’iscrizione all’elenco dei professionisti delegabili, la formazione iniziale e la formazione permanente: il “nuovo” art. 179 ter disp. att. c.p.c.
La nomina del professionista delegato
I poteri di controllo e direzione del G.E.
Adempimenti del professionista delegato: esame della documentazione ipo-catastale, stima del bene pignorato, verifiche necessarie per gli effetti della vendita
I controlli sull’attività del professionista delegato: il reclamo al giudice dell’esecuzione e le modifiche apportate all’art. 591 ter c.p.c. dal d.lgs. n. 149 del 2022
Il compenso del professionista delegato per le operazioni di vendita
LA VENDITA DIRETTA DELL’IMMOBILE PIGNORATO
I nuovi artt. 568 bis e 569 bis c.p.c.
Questioni controverse e problematiche determinate dalla richiesta di vendita diretta
I compiti del delegato in caso di vendita diretta