Dalla sinergia tra la Business Line Training e l’Editoria di Giuffrè Francis Lefebvre nasce la proposta didattica dei Master Expert Solution, un unico prodotto per un’alta specializzazione caratterizzata da novità, approfondimenti di temi controversi, best practice cui fare riferimento per dare risposte e creare soluzioni utili al Professionista per la gestione della propria attività e lo sviluppo del proprio business.
Gli incontri di Specializzazione, i Focus, le Best Practice, l’Esperto risponde, i momenti di Networking sono infatti supportati dai materiali propri delle specializzazioni di Expert Solution, consultabili attraverso link di collegamento a Memento Expert Solution.
Pensato quale opportunità per sviluppare abilità di problem solving e pensiero critico nella gestione strategica di bilanci anche di complesse realtà aziendali e, al contempo, per offrire un’approfondita conoscenza delle tecniche di revisione orientate alla qualità e al rischio, il Master Expert Solution si pone i seguenti obiettivi:
Valorizzare la crescita professionale attraverso un prodotto integrato (Formazione-Editoria)
Fornire al Professionista nuovi metodi e strumenti per affrontare le casistiche in cui si imbatterà nella quotidiana pratica professionale
Garantire l’evoluzione dell’attività professionale con ampi spazi di confronto presidiati da validi Esperti della materia
Ampliare il business del Professionista con nuovi contatti e sbocchi professionali
Prof. Giovanni Ghelfi, Dottore Commercialista e Revisore Legale, Docente di Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda presso LIUC – Università Cattaneo
OBIETTIVI DELLE SPECIALIZZAZIONI BILANCIO E REVISIONE
- offrire una formazione di alto livello mirata ai fabbisogni dei Professionisti che puntano sull’innovazione del business - stimolare a maturare consapevolezza per ricercare l’eccellenza amministrativo-contabile anche alla luce dei modelli di Earnings Quality - individuare le criticità contabili prospettando le possibili soluzioni - migliorare la capacità di lettura ed interpretazione del bilancio in chiave gestionale - lavorare a livello avanzato su metodi e teorie di consolidamento - fornire un metodo per identificare i potenziali rischi, valutare l'efficacia dei controlli interni e fornire raccomandazioni per migliorare la governance aziendale - orientare l’attività del Revisore alla qualità esplorando le metodologie di audit, la gestione dei processi e le normative internazionali sulla qualità
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
25/03/2025 10:30 - 12:30 BEST PRACTICE Continuità aziendale ed attività di revisione nell’ attuale contesto economico finanziario di elevata incertezza SALVA SUL CALENDARIO DI POSTA