23
Settembre
Lunedì
Riforma fiscale e decreti attuativi
Percorso online
La Riforma fiscale sta modellando e influenzando significativamente l'attività del Professionista nel
contesto fiscale attuale.
Comprendere i cambiamenti proposti è fondamentale poiché potrebbero alterare radicalmente la
gestione di questioni che coprono aree cruciali come l'accertamento, la riscossione, le sanzioni, il
contenzioso tributario e il rapporto tra contribuente e Fisco, con una particolare attenzione alle
agevolazioni del concordato preventivo biennale.
Attraverso incontri mirati condotti da Esperti del settore, verranno esaminati i mutamenti normativi, alla
luce dei nuovi Testi Unici e dei decreti delegati attuativi della Riforma Fiscale, oltre alle nuove prospettive
offerte dagli interventi legislativi.
È offerta, dunque, ai Professionisti, non solo un’opportunità di aggiornamento, ma anche un’occasione
per sviluppare competenze e costruire nuove strategie vincenti in campo fiscale.
Destinatari
Docenti
SCGT Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria
Diego Avolio
Diego Avolio
McDermott Will & Emery Studio Legale
, Dottore Commercialista, MEF – Dipartimento Finanze (l’intervento è a titolo personale)
Lelio Cacciapaglia
Lelio Cacciapaglia
Dottore Commercialista, MEF – Dipartimento Finanze (l’intervento è a titolo personale)
,
Gaetano Murano
Gaetano Murano
Ufficiale Superiore della Guardia di Finanza
, Commercialista in Torino, Componente del Fiscal Committee della Confédération Fiscale Européenne (CFE), con sede in Bruxelles
Marco Peirolo
Marco Peirolo
Commercialista in Torino, Componente del Fiscal Committee della Confédération Fiscale Européenne (CFE), con sede in Bruxelles
, Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano
Sebastiano Stufano
Sebastiano Stufano
Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano
Programma
➢ PRINCIPI GENERALI DELLA RIFORMA FISCALE E REVISIONE DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE
➢ LE PROCEDURE DI ACCERTAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA E L’ANALISI DI RISCHIO DEL CONTRIBUENTE
➢ GLI ADEMPIMENTI COLLABORATIVI
➢ LA REVISIONE DEL SISTEMA SANZIONATORIO TRIBUTARIO, AMMINISTRATIVO E PENALE
➢ I MECCANISMI NEL FUNZIONAMENTO DEL PROCESSO TRIBUTARIO
➢ LA RIFORMA DEL REDDITO DI IMPRESA E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE
➢ LA RIFORMA DEL REDDITO DI LAVORO AUTONOMO
➢ LE IMPLEMENTAZIONI ALLA DISCIPLINA DEI REDDITI DIVERSI
➢ LA REVISIONE DELL’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E NOVITÀ IN MATERIA DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.