- Home
- Formazione
- Master energia: profili giuridici, economici e gestionali
6
Novembre
Mercoledì
Master energia: Profili giuridici, economici e gestionali
CORSO ONLINE
Il Corso offre una formazione di eccellenza in materia di Energia, settori che richiedono
competenze giuridiche, economiche e gestionali specialistiche, trasversali e interconnesse.
Rappresenta un'importante opportunità di approfondimento e specializzazione per avvocati,
manager aziendali, esperti in gestione ambientale, manager delle energie rinnovabili e funzionari
delle pubbliche amministrazioni desiderosi di acquisire una formazione completa e integrata in
questo settore.
Il percorso, infatti, permette di analizzare e interpretare la complessa normativa del settore,
acquisire le competenze per risolvere controversie legate al diritto ambientale, fornire gli
strumenti chiave per comprendere e sfruttare in modo sinergico i complessi legami tra sistemi
ambientali, territorio e sviluppo economico, nel rispetto dei principi di sostenibilità, sicurezza
energetica e tutela ambientale.
Il corso è realizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca Transizione ecologica, Sostenibilità
e Sfide globali dell’Università di Teramo.
I docenti coinvolti, individuati tra accademici, avvocati, tecnici, sono fra i massimi esperti dei
temi trattati, che hanno maturato una consolidata esperienza nella materia, non solo
professionale ma anche di ricerca sulle specifiche questioni affrontate.
Destinatari
Docenti
Francesco Barresi
Francesco Barresi
Dottore di ricerca in Diritto Penale, Università di Teramo
, Ricercatore di Economia aziendale, Università di Teramo
Danilo Boffa
Danilo Boffa
Ricercatore di Economia aziendale, Università di Teramo
,
Giovanni Maria Caruso
Giovanni Maria Caruso
Professore di Diritto Amministrativo, Università della Calabria
,
Graziano D’Eustachio
Graziano D’Eustachio
Ingegnere, Agenzia per l'Energia e l'Ambiente della Provincia di Teramo
,
Salvatore Dettori
Salvatore Dettori
Professore di Diritto Amministrativo, Università di Teramo
, Prof.
Enzo Di Salvatore
Enzo Di Salvatore
Professore di Diritto Costituzionale, Università di Teramo
, Docente Master Diritto dell’energia e dell’ambiente presso l’Università degli Studi di Teramo, già docente a contratto Università degli studi Alma Mater Studiorum di Bologna
Enrico Gagliano
Enrico Gagliano
Docente Master Diritto dell’energia e dell’ambiente presso l’Università degli Studi di Teramo, già docente a contratto Università degli studi Alma Mater Studiorum di Bologna
, Avv.
Francesco Garganese
Francesco Garganese
Avvocato presso il Foro di Lecce
, RTD-B in Diritto dell'Unione europea presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Teramo
Alessandro Nato, Ricercatore (RTD-B) in Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Teramo
Antonio Prencipe
Antonio Prencipe
Ricercatore di Economia aziendale, Università di Teramo
, Avvocato, Energy Counsel and Head of German Desk presso DWF (Italy)
Giuliano Proietto
Giuliano Proietto
Avvocato, M&A/Corporate - Energy & Infrastructures, presso Nctm Studio Legale Milano
, Dottorando in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Teramo
Giovanni Provvisiero
Giovanni Provvisiero
Dottorando in Diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Teramo
Programma
• LA POLITICA ENERGETICA NELL’ORDINAMENTO ITALIANO
• IL RIPARTO DI COMPETENZA TRA STATO E REGIONI IN MATERIA ENERGETICA
• I PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA
• LE FONTI RINNOVABILI
• POLITICHE ENERGETICHE DELL’UNIONE EUROPEA
• LE FONTI NON RINNOVABILI
• FONTI NON RINNOVABILI, ESTERNALITA’ E CAMBIAMENTI CLIMATICI
• DANNO AMBIENTALE E TUTELA RISARCITORIA
• FISCALITA’ ENERGETICA
• LE COMUNITA’ ENERGETICHE
• LE COMUNITA’ ENERGETICHE: PROFILI TECNICO-APPLICATIVI
• IL BILANCIO ENERGETICO
• ECONOMIA DELL’ENERGIA
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.