10
Dicembre
Martedì
La deontologia nell’era digitale
Con l'avanzare dello sviluppo tecnologico e digitale, anche la professione legale si trova di fronte a nuove sfide e opportunità. Internet e i social network, infatti, si sono ormai affermati come efficaci canali di comunicazione che, proprio per questo loro carattere, hanno da tempo attirato gli esponenti del mondo giuridico, divenendo validi strumenti di marketing e di visibilità.
In un simile contesto, risulta, quindi, indispensabile avere una visione d’insieme sulle regole che disciplinano la presenza di avvocati e operatori del diritto sul web.
Il corso si propone di guidare gli avvocati nell’esplorazione delle nuove tecnologie applicate al settore legale e dei principi deontologici che ne regolano l’uso e che si occupano anche della presenza dell’avvocato in rete.
Dall'intelligenza artificiale alla sicurezza informatica, dalla pubblicità online alla protezione dei dati, verrà analizzato il modo in cui le innovazioni tecnologiche stanno trasformando il lavoro legale e come sia fondamentale adottare a riguardo un approccio etico e responsabile.
Attraverso esempi pratici e casi studio, si avrà l’occasione di approfondire non solo le competenze tecniche necessarie per utilizzare gli strumenti digitali, ma anche le connesse responsabilità etiche. Il taglio operativo consentirà di formulare quesiti e di riflettere sulle problematiche più ricorrenti nella pratica quotidiana, al fine di garantire che il professionista possa operare con consapevolezza, tutelando i diritti del cliente e rispettando i principi deontologici in materia.
Destinatari
Docenti
Segretario del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Lucca
Francesco Spina, Dr.ssa
Samanta Stanco
Samanta Stanco
Collaboratrice delle cattedre di Informatica Giuridica e Informatica Giuridica Avanzata dell’Università degli Studi di Milano e Redattrice della Rivista Scientifica “Ciberspazio e Diritto
Programma
Il corso verterà sui seguenti argomenti:
• Approfondire l'impatto delle tecnologie digitali sulla deontologia legale
• Offrire un aggiornamento sulla normativa e sull’applicazione delle best practices deontologiche;
• Fornire gli strumenti per assicurare l'etica professionale su social media e nella gestione delle informazioni online;
• Conoscere la responsabilità professionale nell'uso di tecnologie avanzate
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.