3
Aprile
Giovedì
Revisione legale: prepararsi al controllo qualità
Il percorso ha la finalità di approfondire gli aspetti fondamentali per la preparazione dei revisori al controllo qualità.
È noto che, nell’attività di revisione, la formalizzazione nelle carte di lavoro delle verifiche effettuate e delle evidenze ottenute è fondamentale, in ossequio al principio “not documented not done”.
La normativa in vigore disciplina il controllo qualità.
In particolare, il MEF provvede al controllo qualità sui revisori legali e sulle società di revisione, che non hanno incarichi su enti di interesse pubblico, in merito ai seguenti aspetti: abilitazione e iscrizione nel registro dei revisori legali; adozione dei principi di deontologia professionale; adozione dei principi di controllo interno della qualità; adozione dei principi di revisione; formazione continua; contenuto informativo del registro dei revisori legali.
A tale controllo è stato abbinato un sistema sanzionatorio definito, in particolare, tenendo conto di tutte le circostanze tra cui: la gravità e la durata della violazione, il grado di responsabilità della persona che ha commesso la violazione e l’ammontare di profitti ricavati o delle perdite evitate dalla persona responsabile, se possono essere determinati.
Una importante novità da tenere in considerazione è che Il Ministero dell’economia e delle finanze, ha costituito nel 2023 il Comitato consultivo in materia di controlli della qualità, che ha terminato i suoi lavori con una relazione finale per delineare le caratteristiche del prossimo controllo di qualità. Sono, inoltre, proseguiti i lavori del Ministero dell’economia e delle finanze, tra cui si segnalano l’invio di un questionario tramite PEC a tutte le società di revisione e la richiesta, sempre tramite PEC, a tutti i revisori legali sull’adozione in via anticipata dei nuovi principi di revisione ISQM Italia 1, ISQM Italia 2 e ISA Italia 220
Il corso affronterà, quindi, i principali aspetti pratici ed operativi e la conseguente documentazione chiave che il revisore deve avere all’interno delle carte di lavoro e la modalità di formalizzazione ed archiviazione.
Dopo l’illustrazione di ciascun argomento seguirà un breve confronto con il docente con la possibilità di formulare quesiti
Destinatari
Docenti
Dottore Commercialista e Revisore Legale, Partner Pro Audit
Marco Bombardieri
Marco Bombardieri
Dottore Commercialista e Revisore Legale, Partner Pro Audit
, Dottore Commercialista, Revisore Legale - Esperto in materia di Revisione contabile e legale
Marco Rossi
Marco Rossi
Dottore Commercialista e Revisore Legale, Partner Pro Audit
Programma
Refresh
sulla formalizzazione del preliminary e della parte “alta” delle carte di
lavoro
Come
documentare al meglio e rendere ripercorribile il lavoro svolto in alcune poste
di bilancio: 1/3
Come
documentare al meglio e rendere ripercorribile il lavoro svolto in alcune poste
di bilancio: 2/3
Come
documentare al meglio e rendere ripercorribile il lavoro svolto in alcune poste
di bilancio: 3/3
Gli altri aspetti importanti nel final e le conclusioni del lavoro svolto
Il
decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125 (d.1.1)
Attestazione
Sulla Conformità Della Rendicontazione Di Sostenibilità (D.1.2)
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.