Comprendere a fondo il bilancio e le operazioni contabili è essenziale per assistere i clienti nella gestione finanziaria e negli affari aziendali.
La capacità di valutare le performance aziendali e individuare segnali di allerta consente di fornire una consulenza mirata a prevenire situazioni di crisi.
Il corso offre un’analisi approfondita del bilancio delle società di capitali e degli strumenti di allerta, nell’ottica di rilevare le condizioni di crisi aziendale, ed esamina le ipotesi più rilevanti di responsabilità civile e penale degli amministratori di società.
Sarà illustrata anche la recentissima riforma dell'articolo 2407 del Codice Civile, che introduce importanti modifiche in merito alla responsabilità civile dei sindaci
Professore di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca - Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia
Programma
LETTURA DEL BILANCIO DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI
• Studio della struttura del bilancio • Principi di redazione e valore giuridico del bilancio • Capitale e patrimonio • Riserve (tipologie e efficacia giuridica) • Operazioni straordinarie e rappresentazione contabile
L'ANALISI DELLE CONDIZIONI DI CRISI: GLI STRUMENTI DI ALLERTA • Introduzione • Le condizioni di economicità • Come analizzare le performance aziendali • Il test di autovalutazione • Il modello di valutazione proposto dall'ODCEC • Cosa dice la dottrina aziendale? • Esemplificazioni
RESPONSABILITÀ CIVILE DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ E PROFILI PENALISTICI • Contratto, diligenza e perimetro di azione degli amministratori • Accertamento di responsabilità e business judgement rule • Responsabilità verso società, soci e terzi • Condotta, nesso causale e quantificazione • Solidarietà con i sindaci • Reati societari (tipologie e effetti)
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.