- Home
- Formazione
- Il processo tributario alla prova della sua riforma con la l. n. 130/2022
20
Settembre
Mercoledì
Il processo tributario alla prova della sua riforma con la l. N. 130/2022
CORSO ONLINE
Obiettivo del Percorso è quello di esaminare l’impatto della riforma, operata con la L. n. 130/2022, sul funzionamento del rito tributario, cercando di comprendere il senso della novità, nonché vagliarne le possibili criticità, approfondendo anche gli aspetti applicativi.
Pertanto, accanto ad un approccio in un certo senso tradizionale, dove si esaminerà il funzionamento del processo nei diversi momenti, dall’introduzione al giudizio in Cassazione, con una costante attenzione alle problematiche più ricorrenti, si procederà a verificare come ed in che misura la novella ha impattato sul funzionamento del processo: in altri termini, quali istituti sono cambiati e come.
Destinatari
Commercialisti, Avvocati
Docenti
Professore Ordinario di Diritto Tributario nell’Università di Bologna, Avvocato patrocinante in Cassazione
Andrea Carinci
Andrea Carinci
Professore Ordinario di Diritto Tributario nell’Università di Bologna, Avvocato patrocinante in Cassazione
, Pres.
Domenico Chindemi
Domenico Chindemi
Già Presidente di sezione Corte di Cassazione, Presidente della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Milano
, Professore Associato di diritto tributario presso l’Università di Siena
Filippo Dami
Filippo Dami
Professore Associato di diritto tributario presso l’Università di Siena
,
Giuseppe Durante
Giuseppe Durante
Professore a contratto in Diritto Tributario presso l’Università LUM “Giuseppe De Gennaro” di Bari, Avvocato Tributarista, Esperto di Fiscalità Locale e Processo Tributario
, Dott.
Raffaele Rossi
Raffaele Rossi
Consigliere della Corte di Cassazione, Giudice della Commissione Tributaria Provinciale di Napoli
Programma
Il Corso verterà sui seguenti argomenti:
I INCONTRO
LE STRATEGIE
Verranno esaminate e confrontate le diverse opzioni accordate al contribuente: memorie al verbale, acquiescenza, ravvedimento, adesione, impugnazione.
L’obiettivo è quello di fornire le coordinate per scegliere e per come scegliere la strategia migliore.
II INCONTRO
INTRODUZIONE DEL RICORSO
Si esaminerà la procedura di introduzione del ricorso, valutando le migliori strategie di redazione dello stesso a seconda dei casi.
Saranno, altresì, oggetto di analisi i nuovi giudici, l’introduzione del giudice monocratico, la disciplina delle udienze da remoto e, infine, la nuova conciliazione.
III INCONTRO – MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2023
LE PROVE NEL PROCESSO TRIBUTARIO
Le principali novità portate dalla novella sono in tema di prove.
È stata introdotta una regola specifica sull’onere della prova che suscita molti interrogativi.
Inoltre, è stata prevista la testimonianza scritta, che costituisce indubbiamente una rivoluzione nel processo tributario.
IV INCONTRO
L’APPELLO
L’appello sarà esaminato in tutti i suoi aspetti.
Sarà indagata la distinzione tra appello e mera riproposizione, l’appello incidentale, la distinzione tra emendatio (consentita) e mutatio libelli (non consentita).
V INCONTRO
IL GIUDIZIO DI CASSAZIONE
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.