23
Ottobre
Lunedì
Master Data Protection Officer (DPO)
CORSO ONLINE
Il Master, qualificato CEPAS, consente di iscriversi all’esame per ottenere la Certificazione Internazionale di Data Protection Officer e ha l’obiettivo di formare professionisti che intendano ricoprire il ruolo di Responsabile Protezione Dati in azienda.
Il Master si distingue da altri corsi per DPO per l’attenzione posta alle nuove tecnologie, che hanno portato alla creazione di un mercato di servizi alternativo e parallelo a quello che potremmo definire “offline” e che trova il proprio imprescindibile canale di operatività nel mondo digitale e sulle piattaforme online. Si pensi all’utilizzo di dati biometrici necessari per l’accesso ad un servizio, alle attività di marketing basate sulla profilazione, alle vendite online, alle possibili applicazioni della tecnologia blockchain, agli NFT e così via.
Tutte queste tematiche sono connesse a una nuova modalità di fare impresa e, come tale, richiede la conoscenza specifica della normativa di settore e delle prassi applicabili.
Il Responsabile Protezione Dati dell’era digitale non può infatti prescindere dal maturare anche competenze trasversali al diritto della privacy, come contrattualistica online e informatica, cybersecurity, blockchain, smart contract, NFT e diritto d’autore nell’era digitale, e non solo.
Il Master consente ai partecipanti di sviluppare una conoscenza approfondita dei profili di compliance e tutela dei diritti nel contesto digitale, apprendendo, ad esempio, la redazione ineccepibile di un contratto di fornitura ad oggetto informatico, la gestione delle diverse problematiche che a livello prettamente pratico possono derivare dall'utilizzo di nuove tecnologie, l’assunzione della difesa processuale del cliente nelle cause di responsabilità, e non solo, che riguardano la fornitura di un servizio che presenta caratteristiche innovative
Destinatari
Avvocati, Azienda
Docenti
Avvocato e Data Protection Officer (DPO)
Valentina Brecevich
Valentina Brecevich
Avvocato e Data Protection Officer (DPO).
Privacy specialist certificata UNI 11697:2017. Svolge attività di assistenza e consulenza in materia di privacy per numerose aziende e liberi professionisti, curandone l’adeguamento alle disposizioni previste dalla normativa nazionale e internazionale.
Ha partecipato in qualità di relatrice a numerosi convegni in materia di GDPR 679/2016 ed è autrice di pubblicazioni sulla materia
, Avvocato in Modena e Dottoranda di ricerca in Lavoro, Sviluppo e Innovazione, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Marco Biagi
Chiara Ciccia Romito
Chiara Ciccia Romito
Avvocato in Modena
, Avvocato penalista del Foro di Torino, Professore a contratto - Politecnico di Milano, Dottore di ricerca in Diritto penale - Università̀ degli Studi di Torino
Giulia Escurolle
Giulia Escurolle
Avvocato penalista del Foro di Torino, Dottore di ricerca in Diritto penale presso l’Università degli Studi di Torino e cultrice della materia della cattedra di Informatica Giuridica dell’Università degli Studi di Milano
, Esperto Legal Tech
Gianluca Gilardi
Gianluca Gilardi
Esperto Legal Tech
, Avvocato in Milano
Marco Tullio Giordano
Marco Tullio Giordano
Avvocato in Milano
, Imprenditore, specializzato nella tutela della proprietà intellettuale e della privacy
Tommaso Grotto
Tommaso Grotto
Founder di Kopjra S.r.l.
, Professore a contratto di Diritto della Privacy - Universitas Mercatorum
Marco Martorana
Marco Martorana
Avvocato e Data Protection Officer (DPO).
Esperto in diritto della privacy e nuove tecnologie. Dal 2003 svolge attività di assistenza, consulenza e formazione in materia di diritto della privacy per aziende e liberi professionisti.
Svolge attività di Responsabile della Protezione dati (DPO) per la quale è certificato UNI 11697.
Autore di articoli e pubblicazioni in materia di GDPR 679/2016
, Avvocato in Milano
Antonio Perrini
Antonio Perrini
Avvocato in Milano
, Avvocato in Milano, Cultore della materia di Informatica giuridica, Università degli Studi di Milano Bicocca
Stefano Ricci
Stefano Ricci
Avvocato del Foro di Milano, Cultore della materia di Informatica giuridica, Università degli Studi di Milano, Dottore di ricerca in filosofia e sociologia del diritto, Università degli Studi di Milano Bicocca, Professore a contratto di Informatica giuridica, Università degli Studi dell’Insubria
, Avvocato Partner 42 Law Firm e docente presso il Politecnico di Torino
Giuseppe Vaciago,
Programma
Il Master verterà sui seguenti argomenti:
MODULO I
COMPLIANCE E DIRITTI NEL CONTESTO DIGITALE: IL QUADRO NORMATIVO, IL RUOLO DELLE AUTORITÀ E PRINCIPI GENERALI
MODULO II
TRASPARENZA, ORGANIGRAMMA PRIVACY E RESPONSABILITÀ DELL’ISP
MODULO III
RENDICONTAZIONE: DAL REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO ALLA PREDISPOSIZIONE DELLE POLITICHE INTERNE. PROSPETTIVE DI TUTELA
MODULO IV
DATA BREACH ED ELEMENTI DI SICUREZZA INFORMATICA
MODULO V
TRASFERIMENTI DATI ALL’ESTERNO E LA GESTIONE DI UNA ISPEZIONE AD OPERA DEL GARANTE PRIVACY
MODULO VI
ATTIVITÀ DI AUDIT E IL RUOLO DEL DPO
MODULO VII
LA VALUTAZIONE D’IMPATTO PRIVACY E LE FATTISCPECIE DI REATO IN AMBITO PRIVACY
MODULO VIII
PUNTI DI TANGENZA TRA DIRITTO ALLA PRIVACY, CYBERSECURITY E STATUTO DEI LAVORATORI
MODULO IX
MARKETING E VENDITE ONLINE
MODULO X
PROFILAZIONE E TRATTAMENTI DECISIONALI AUTOMATIZZATI. LE PROSSIME SFIDE DELLE NUOVE TECNOLOGIE
MODULO XI
IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEI SETTORI SPECIALI (SANITARIO, BANCARIO, ASSICURATIVO E FOCUS SU WHISTLEBLOWING)
MODULO XII
TUTELA DELLA PRIVACY SU INTERNET TRA DIRITTO DI CRONACA, LIBERTA’ DI INFORMAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE, COMPRESA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.