1
Ottobre
Martedì
Master contratti pubblici
CORSO ONLINE
La riforma del Codice dei contratti pubblici, entrata in vigore il 1° aprile 2023, incide profondamente
e organicamente sulla disciplina dei contratti e dell’evidenza pubblica, in ossequio ai canoni di
“semplificazione”, “accelerazione”, “digitalizzazione” e “tutela” che l’hanno ispirata. Si tratta di un
intervento di grande impatto, anche sotto il profilo metodologico e della sistematica codicistica. A
partire dal 1° luglio 2023 il Codice precedente è abrogato e le nuove previsioni si applicano, quindi,
anche ai procedimenti di gara in corso.
Il Master offre ai professionisti e operatori del settore un quadro completo e analitico delle innovazioni
normative, una guida organica che possa accompagnarli nello studio e nell’applicazione del nuovo
Codice.
La Direzione Scientifica del Master è affidata docenti di alto profilo, che hanno maturato una significativa
esperienza professionale nella materia degli appalti pubblici.
Le modalità di fruizione degli incontri saranno funzionali a consentire una effettiva partecipazione dei
corsisti, che – nell’ambito di ciascuna lezione – saranno abilitati ad intervenire “in diretta” con quesiti,
richieste e osservazioni. Appositi spazi saranno, perciò, dedicati al confronto e al dibattito con i docenti.
Ai corsisti saranno, inoltre, offerti materiali didattici di supporto al termine di ogni incontro.
Destinatari
Avvocati
Docenti
Università L. Bocconi
Miriam Allena
Miriam Allena
Università L. Bocconi
, Università di Torino
Roberto Caranta
Roberto Caranta
Università di Torino
, Università di Trento
Michele Cozzio
Michele Cozzio
Università di Trento
, Università Statale di Milano
Pasquale Pantalone
Pasquale Pantalone
Università Statale di Milano
, Professore Ordinario Università Cattolica del Sacro Cuore
Mauro Renna, Università L. Bocconi
Mauro Silvestri
Mauro Silvestri
Università L. Bocconi
, Consiglio di Stato
Dario Simeoli
Dario Simeoli
Consigliere di Stato, già Consigliere TAR e Giudice Ordinario
, Professore Associato Università degli Studi Milano-Bicocca
Stefano Vaccari
Stefano Vaccari
Università di Sassari
Programma
L’evoluzione normativa dei contratti pubblici, nel diritto nazionale ed europeeIl nuovo CodiceI principi generaliI rapporti con il codice civile e con la legge n. 241 del 1990Governance: Cabina di regia; Autorità nazionale anticorruzione; AGCM, MinisteriAmbito di applicazione oggettivo e soggettivo: contratti esclusi, soglie, affidamenti “diretti”, affidamenti ‘in house’, organismo di diritto pubblico, impresa pubblicaLa digitalizzazione del ciclo dei contrattiProgrammazioneProgettazioneCriteri ambientali minimi (CAM)Gli accordi sugli appalti pubblici e altri accordi internazionaliSoggettiLe procedure di scelta del contraente: procedura aperta; procedura ristretta; procedura competitiva con negoziazione; dialogo competitivo; partenariato per l’innovazione; procedura negoziata senza pubblicazione di un bandoAtti del procedimento: atti preparatori; bandi, avvisi e inviti; documento di gara unico europeo; termini di presentazione delle domande; commissione giudicatriceLa selezione dei partecipanti: requisiti di partecipazione (ordinari e speciali); avvalimento; cause di esclusione; soccorso istruttorio; registro on line dei certificati e costi del ciclo vitaLa selezione delle offerte: criteri di aggiudicazione e offerte anormalmente basseL’accesso agli atti di garaConflitto di interessiLa fase di esecuzioneDisposizioni particolari per alcuni contratti dei settori ordinari: gli appalti di servizi sociali e di altri servizi nei settori ordinari; i contratti nel settore dei beni culturali; i servizi di ricerca e sviluppo; i contratti nel settore della difesa e sicurezza; i contratti secretati; le procedure in caso di somma urgenza e di protezione civileL’appalto nei settori speciali: disposizioni applicabili e ambito soggettivo; procedure di scelta del contraente; bandi, avvisi e inviti; selezione dei partecipanti e delle offertePartenariato pubblico-privatoI servizi globaliLa tutela giurisdizionale: modifiche al Codice del processo amministrativo e legittimazione ad agire dell'A.N.AC.I rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale (ADR): accordo bonario, transazione, arbitrato, collegio consultivo tecnico e pareri di precontenziosoIntervento dello Stato nell’economia e servizi pubblici: analisi storico-normativaL’impatto del diritto europeoIl riordino della materia ad opera del recente decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 201L’organizzazione del servizio pubblico localeL’istituzione del servizio pubblico locale
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.