Con il d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (c.d. Riforma Cartabia) è stata data attuazione alla legge delega contenuta nella l. 134/2021.
Si tratta di un progetto ampio e ambizioso, che non solo riguarda gli aspetti sostanziali e processuali del sistema penale ma che affronta anche, in termini innovativi, i suoi profili organizzativi.
Questa riforma segna un punto di svolta nella gestione della giustizia in Italia, con lo scopo sia di aumentare l’efficienza, nel rispetto delle indicazioni date dall’Unione Europea, sia di tentare un recupero di credibilità nei confronti dei cittadini.
Il corso fornisce un approfondimento e una risposta ai numerosi problemi che possono nascere dalla attuazione dei princìpi indicati nella delega, nella prospettiva di individuare le criticità, ermeneutiche e operative, che dovranno essere affrontate.
Dopo l’illustrazione di ciascun argomento seguirà un confronto con il docente, con la possibilità di formulare quesiti. Sono previste delle pause durante il corso.
Presidente di Sezione Corte di Cassazione, già Presidente vicario Corte d'appello di Milano
, Professore ordinario di Diritto processuale penale presso l'Università degli Studi del Sannio. Membro del comitato scientifico de ilPenalista.it. Antonella Marandola
Antonella Marandola
Professore ordinario di Diritto processuale penale presso l'Università degli Studi del Sannio. Membro del comitato scientifico de ilPenalista.it.
Avvocato in Milano, membro dell’Osservatorio sull’informatizzazione
del processo penale dell’Unione delle Camere Penali.
Programma
le="margin-left:0cm;line-height:normal;">PRIMO INCONTRO:Indagini, azione penale e diritto sostanziale – Cesare ParodiIl nuovo sistema sanzionatorio – Giuseppe Pavich
SECONDO INCONTRO:
Antonella Marandola
La nuova citazione direttaL’udienza preliminare e i procedimenti specialiIl giudizio
Matteo Picotti
L’istituzione del processo penale telematico Le notificazioniIl processo in assenza
TERZO INCONTRO:
Le novità in tema di impugnazioni – Renato Bricchetti
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.