le="margin-top:0cm;margin-right:37.05pt;margin-bottom:0cm;margin-left:0cm;">Il corso verterà sui seguenti argomenti:
I INCONTRO
CRIMINALITÀ ORGANIZZATA ED ECONOMIA DI MERCATO – Dott. Giovanni Giorgio
- Le misure patrimoniali di contrasto alla criminalità organizzata
- Le indagini patrimoniali
- L’impegno internazionale contro il crimine organizzato
II INCONTRO
SEQUESTRO E CONFISCA COME MISURE DI PREVENZIONE – Dott.ssa Francesca La Malfa
- La criminalità del profitto
- Il sequestro dei beni: presupposti soggettivi e oggettivi
- Natura giuridica della confisca di prevenzione
- I soggetti interessati: la titolarità e la disponibilità dei beni
- Gli accertamenti e i beni aggredibili
III INCONTRO
SEQUESTRO E CONFISCA AI SENSI DELLA NORMATIVA 231/2001
Avv. Vera Valente, Ten. Col. Donato Dell’Anna
- La responsabilità delle persone giuridiche
- Gli accertamenti nei confronti delle imprese (focus su riciclaggio e
antiriciclaggio)
IV INCONTRO
SEQUESTRO E CONFISCA NEL SISTEMA PENALE – Prof. Francesco Vergine, Dott.ssa Grazia Errede
- Sequestro e confisca, diretta e per equivalente
- Natura giuridica della confisca
- Il sequestro e la confisca ex art. 12sexies L. 356/1992
- Differenze e uguaglianze
V INCONTRO
PROFILI PROCESSUALI NEL CODICE ANTIMAFIA: PROCEDIMENTO APPLICATIVO;
PROVVEDIMENTI D’URGENZA – Dott.ssa Giulia Romanazzi
- L’applicazione disgiunta delle misure patrimoniali
- La proposta e i titolari
- Il sequestro disposto in via d’urgenza
- Il procedimento di prevenzione patrimoniale e il regime probatorio
- La decisione
VI INCONTRO
RAPPORTI TRA SEQUESTRO E CONFISCA DISPOSTI NELL’AMBITO DEL PROCEDIMENTO PENALE ED IN SEDE DI PREVENZIONE – Dott.ssa Maria Vittoria De Simone
VII INCONTRO
L’AGENZIA NAZIONALE PER L’AMMINISTRAZIONE E DESTINAZIONE DEI BENI CONFISCATI
Avv. Isabella Piracci, Avv. Lydia Fiandaca
- La Legge 31 marzo 2010 e l’istituzione dell’Agenzia nazionale per
l’amministrazione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati
- La funzione dell’Agenzia nel Codice Antimafia
- Le modifiche apportate dalla Legge 17 ottobre 2017, n. 161
- Il ruolo dell’Agenzia per la gestione e destinazione dei beni sequestrati e
confiscati nella fase giudiziale
- Il Fondo Unico Giustizia
VIII INCONTRO o
L’AGENZIA NAZIONALE – Dott. Gianpaolo Pulieri
PAUSA ESTIVA
IX INCONTRO
IL RUOLO DEL COADIUTORE DELL’ANBSC. LIQUIDAZIONE DEI BENI, PROGETTO E PAGAMENTO DEI CREDITI – Dott. Gianpaolo Pulieri
X INCONTRO
MODELLI DI GESTIONE DEI PATRIMONI SEQUESTRATI E/O CONFISCATI – Dott. Guglielmo Muntoni
XI INCONTRO
MODELLI DI GESTIONE - CASE STUDIES TRA IMPRESE INDIVIDUALI E SOCIETÀ
Dott. Gianpaolo Pulieri, Dott.ssa Maria Laraffa
XII INCONTRO
SEQUESTRO DI PREVENZIONE E GESTIONE DELL’AZIENDA E DEI BENI DIVERSI DALL’AZIENDA
Dott. Fabrizio Colella
XIII INCONTRO
LA TUTELA DEI LAVORATORI DIPENDENTI DI AZIENDE SEQUESTRATE E CONFISCATE
Avv. Alfredo Mele, Avv. Cristiano Penno
XIV INCONTRO
RAPPORTI TRA PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE ED ESECUZIONI IMMOBILIARI;
L’INTERFERENZA TRA LE MISURE DI PREVENZIONE E LE PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI
Avv. Giuseppe Caramia
XV INCONTRO
AMMINISTRAZIONE GIUDIZIARIA DEI BENI: PROFILI FISCALI, COMMERCIALI E SOCIETARI
Prof. Vicenzo Donativi, Dott. Sandro Cavaliere
XVI INCONTRO
RAPPORTI CON BANCHE ED ISTITUTI DI INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – Avv. Massimo Melpignano, Avv. Alfredo Mele
- Ricognizione ed analisi dei rapporti attivi e passivi, delle forme di erogazione del credito, delle condizioni economiche e contrattuali, delle forme di garanzie
- Erogazione abusiva del credito: casi e rimedi
- Conduzione di trattative con l’istituto di credito per la ripetizione di indebiti riscossi e rinegoziazione rapporti in corso
- Affidamenti e revoche
- Il ruolo della Vigilanza di Banca d’Italia e della magistratura nelle ipotesi patologiche
PROVA FINALE Lavori di gruppo su un caso pratico