4
Maggio
Lunedì
Milano - DANNO PATRIMONIALE E NON PATRIMONIALE
Il corso, dal taglio eminentemente pratico, affronta le questioni ancora incerte in tema di accertamento e liquidazione del danno non patrimoniale e patrimoniale alla luce degli ultimi orientamenti della Corte di Cassazione (sentenze di S. Martino 2 e successive). In relazione a tali tematiche si tratterà dell’’impostazione della causa, della redazione degli atti e della gestione istruttoria nel processo civile. Saranno illustrate, in particolare, le tecniche di deduzione delle richieste istruttorie al fine di ottenere la personalizzazione del danno. Sotto il profilo del danno non patrimoniale ci si soffermerà sulle sottocategorie di danno – biologico, morale, esistenziale – con attenzione alle tecniche deduttive e alla prova. Oggetto di analisi saranno anche i criteri risarcitori dei casi più comuni di danno patrimoniale, con particolare riguardo alla capacità lavorativa, alla carriera professionale, ai soggetti non percettori di reddito (casalinga, minore studente, disoccupato), al danno patrimoniale da morte. Non mancheranno cenni sul danno da perdita di chance, con focus su modalità e limiti del suo riconoscimento e sulle tecniche deduttive. Particolare attenzione verrà riservata alla consulenza tecnica di ufficio, alla corretta individuazione del quesito ed all’attività del liquidatore assicurativo nella fase stragiudiziale, oltre che – quanto al risarcimento del danno biologico nel Codice delle assicurazioni – ai criteri risarcitori delle nuove micro e macropermanenti.
POSSIBILITÀ DI ACQUISTO COMBINATO CON IL TESTO "La responsabilità medica alla luce del nuovo "decalogo" della Cassazione" a cura di F. LORENZINI, G. PASCALE, N. POSTERARO AL COSTO DI €450,00 + IVA* (€95,04) entro il 19 aprile 2020.
*IVA sul volume assolta dall'Editore.
Per usufruire di questa offerta contattateci allo 02/38089419 o all'indirizzo e-mail formazione@giuffrefl.it
Destinatari
Avvocati
Docenti
Pres.
Domenico Chindemi
Domenico Chindemi
Già Presidente di sezione Corte di Cassazione, Presidente della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Milano
Programma
I INCONTRO
Il danno non patrimoniale
• integrale risarcimento del danno alla persona: Il danno biologico, il danno morale e il danno esistenziale
• liquidazione generalizzata del danno biologico per tutti i Tribunali in base alle tabelle milanesi
• danno non patrimoniale quale danno conseguenza (che deve essere allegato e provato: riflessi sulla prova del danno
• bipolarismo risarcitorio e conseguenze sulla liquidazione dei relativi danni patrimoniali e non patrimoniali
• diritto delle vittime al risarcimento integrale dei danni
• criteri risarcitori del danno biologico morale ed esistenziale all’interno del danno non patrimoniale in base alle tabelle milanesi
• risarcimento del danno non patrimoniale, nei casi non previsti dalla legge, per la violazione di un diritto costituzionalmente garantito, ma non inviolabile
• danno morale e esistenziale quali voci del danno biologico
• criteri liquidatori del danno non patrimoniale nelle cause di responsabilità medica e di sinistri stradali: modalità di personalizzazione del danno
• criteri liquidatori del danno non patrimoniale nel codice delle assicurazioni: risarcimento del danno biologico nel Codice delle Assicurazioni e criteri risarcitori del pregiudizio morale e esistenziale in presenza di tabelle “normative”
• prova del danno biologico, morale ed esistenziale; incidenza delle tabelle normative delle macropermanenti sul risarcimento del danno non patrimoniale da sinistri stradali e da altri illeciti
• risarcimento del danno morale a persona giuridica
• qualificazione e contenuto del danno esistenziale
• differenza tra danno biologico statico e dinamico
• danno biologico a minore
• valutazione del danno biologico da parte del medico-legale
• attribuzione al medico legale anche della valutazione dei pregiudizi morale e esistenziale?
• possibilità di duplicazione concettuale tra il danno biologico dinamico e il danno esistenziale
• danno estetico
• danno alla vita sessuale
• autonomia del danno morale all’interno del danno non patrimoniale? Contrasto nella Corte di cassazione
• danno morale autonomo rispetto al danno biologico
• pregiudizi ricompresi nel danno morale
• valutazione della resilienza nella liquidazione del danno morale
• personalizzazione della liquidazione tabellare
• perdita di chance quale danno mutante: extracontrattuale, contrattuale, patrimoniale, non patrimoniale
• prova del danno da perdita di chance
• Il danno non patrimoniale contrattuale: limitazioni risarcitorie
• presunzione di responsabilità: criteri liquidatori
• il danno non patrimoniale da perdita dell’animale d’affezione
Il danno da perdita di chance patrimoniale e non patrimoniale
• perdita di chance contrattuale ed excontrattuale
• il danno non patrimoniale da «perdita di chance» può essere riconosciuto anche in mancanza di fatto reato?
• il danno non patrimoniale da «perdita di chance» può essere riconosciuto anche in caso di responsabilità presunta e in caso di inadempimento contrattuale?
• il danno non patrimoniale da «perdita di chance» può essere riconosciuto anche in caso risarcimento conseguente a sinistri stradali?
• il danno da perdita di chance non patrimoniale può essere riconosciuto d’ufficio dal giudice?
• è possibile una autonoma liquidazione del danno da perdita di chance, all’interno del danno non patrimoniale? il danno da perdita di chance può essere ricompreso all’interno del danno biologico?
• quali sono le tematiche attuali in tema di perdita di chance patrimoniale nella responsabilità medica?
• quali sono le tematiche attuali in tema di perdita di chance patrimoniale nel diritto del lavoro?
• come si quantifica il danno da perdita di chance della casalinga?
II INCONTRO
Il danno patrimoniale
• compensatio lucri cum damno
• danno da incapacità lavorativa specifica
• temporanea e permanente
• danno da cenestesi lavorativa
• carriera professionale e perdita di "chance"
• danno a soggetti non percettori di reddito
• casalinga
• minore
• studente
• disoccupato
• spese sanitarie
• criteri risarcitori
La ctu medico legale
• nel giudizio civile di merito
• qual è la differenza tra ctu deducente e percipiente?
• è sempre necessaria la ctu per accertare il danno biologico?
• come si contesta la ctu?
• può essere disposta (es: in termini di responsabilità medica) la ctu medico legale per supplire a un deficit sul nesso causale?
• può essere utilizzata la ctu in un giudizio diverso?
• vale il principio di non contestazione per la ctu?
• quando può essere ricusato il ctu?
• quali attività del ctu devono essere sottoposte ad attento vaglio del giudice?
• quando la ctu è nulla?
• l'obbligo di comunicazione alle parti dell’inizio delle operazioni peritali riguarda anche le indagini successive?
• quali sono i comportamenti che il ctu dovrebbe evitare
• possono essere acquisiti dal ctu documenti prodotti dalle parti?
• vi sono modalità e termini per la produzione della ct di parte?
• quali sono gli obblighi di motivazione del giudice di merito con riferimento alla ctu?
• le dichiarazioni del ctu sono assistite da pubblica fede?
• qual è il ruolo del ctu nel danno da morte?
• qual è il ruolo del ctu nel danno patrimoniale?
• qual è il ruolo del ctu nel danno non patrimoniale?
• qual è il ruolo del ctu nella valutazione delle micropermanenti?
• va affidata al ctu la personalizzazione del danno?
Danni da morte e da ferimento del congiunto
• criteri risarcitori del danno parentale e differenza tra danno tanatologico e parentale
• danno biologico iure hereditatis
• danno catastrofale
• danno da cd. premorienza
• danno biologico iure proprio
• danno morale ed esistenziale a favore dei congiunti
• soggetti legittimati
La definizione stragiudiziale delle controversie: compiti e attività del liquidatore
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.