La legge di conversione (legge 14 giugno 2019, n. 55) del decreto legge c.d. sblocca cantieri (d.l. 18 aprile 2019, n. 32) modifica in modo consistente l’originario testo del decreto, sospende fino al 31 dicembre 2020 alcune disposizioni del Codice e anticipa, all’art. 1 comma 18, una futura riforma complessiva del Codice. Inoltre, modifica ancora una volta la disciplina delle procedure sotto soglia, prevedendo un certo alleggerimento procedurale, con il passaggio, per la soglia più bassa e per i servizi, dalla procedura negoziata ad un affidamento diretto, limitato da vincoli procedurali, che costituisce un’assoluta novità.
L’art. 216, comma 27 octies, del codice dei contratti e diverse disposizioni dello stesso codice, introdotte o modificate dal decreto c.d. sblocca cantieri e dalla legge di conversione, prevedono, anche in sostituzione delle Linee Guida ANAC e delle parti ancora vigenti del regolamento di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, l’adozione di un nuovo Regolamento unico, recante disposizioni, tra l’altro, nelle numerose materie elencate nell’articolo.
Il corso si occuperà delle modifiche apportate dall’impianto normativo risultante dopo la legge di conversione del decreto c.d. sblocca cantieri e dopo l’adozione del Regolamento unico ai sensi dell’’art. 216, comma 27 octies, nonché delle analogie e differenze con la disciplina già vigente, con analisi critica dei prevalenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, garantendo non solo la massima organicità e completezza, ma anche un aggiornamento indispensabile sulle recenti innovazioni legislative e regolamentari e un supporto concreto alla soluzione dei problemi di quotidiana applicazione.
Saranno affrontate, in particolare, le problematiche poste dalle nuove norme del Regolamento unico, di prossima entrata in vigore, in tema di: nomina, ruolo e compiti del responsabile del procedimento; progettazione di lavori, servizi e forniture e verifica del progetto; requisiti di qualificazione degli esecutori di lavori; procedure di affidamento e realizzazione dei contratti di importo inferiore alle soglie comunitarie (c.d. sotto-soglia); direzione dei lavori e dell’esecuzione; esecuzione dei contratti.
I soggetti abilitati agli affidamenti pubblici e gli organi del procedimento
• Categorie di appaltatori
• I concorrenti singoli (imprese artigiane, società cooperative, consorzi) e in forma plurisoggettiva (raggruppamenti temporanei, reti d’impresa etc.); le novità del decreto c.d. sblocca cantieri e della legge di conversione n. 55 del 2019 in tema di consorzi
• Il Responsabile del Procedimento (RUP): ruolo e funzioni nelle previsioni del Regolamento unico
• La commissione giudicatrice
• Organi eventuali e uffici di supporto
Procedure di affidamento dei contratti c.d. sotto-soglia
• Le modifiche alle procedure per l’affidamento dei contratti di importo inferiore alle soglie comunitarie apportate dal decreto c.d. sblocca cantieri
• La rotazione degli affidamenti e degli inviti nel codice e nel Regolamento unico
• L’affidamento diretto dei lavori e dei servizi e l’amministrazione diretta
• Il nuovo affidamento diretto previsto dall’art. 36, comma 2, lett. b)
• Modalità di affidamento e procedimento
• Le indagini di mercato
• Gli elenchi degli operatori economici
• Il Mercato elettronico della pubblica amministrazione (MEPA) e le novità apportate con la legge di bilancio 2019 (l. 30 dicembre 2018, n. 145) e col decreto c.d. sblocca cantieri
Contratti pubblici relativi a lavori nei settori ordinari
• La progettazione e la verifica del progetto
• I requisiti di qualificazione degli esecutori dei lavori pubblici
• La procedura competitiva con negoziazione e la procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando; le novità del decreto c.d. sblocca cantieri in tema di procedure negoziate
• Il criterio del minor prezzo
• Il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa
• L’anomalia dell’offerta: le modifiche del decreto sblocca cantieri e della legge di conversione n. 55 del 2019; le previsioni del Regolamento unico in tema di verifica dell’anomalia dell’offerta
Contratti pubblici relativi a forniture e altri servizi nei settori ordinari
• Progettazione di forniture e servizi
• Norme applicabili in tema di requisiti di partecipazione, sistemi di realizzazione e selezione delle offerte
• Procedure gestite con sistemi telematici
• Contratti stipulati dalle centrali di committenza e aperti all'adesione delle stazioni appaltanti
Esecuzione dei contratti di lavori, servizi e forniture
• Il direttore dei lavori e il direttore dell’esecuzione
• Contestazioni e riserve
• Modifiche contrattuali
• Collaudo e verifica di conformità
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.