Milano - la disciplina dei patti parasociali. una diversa regolamentazione dei diritti e doveri dei soci
27
Febbraio
Mercoledì
Milano - La disciplina dei patti parasociali. Una diversa regolamentazione dei diritti e doveri dei soci
I soci che nel corso della vita societaria, o in sede di costituzione, vogliono regolare i rapporti reciproci in modo non conforme o complementare alle norme statutarie, possono redigere specifiche convenzioni volte a regolare gli aspetti specifici del
rapporto sociale. Si parla, quindi, di patti parasociali come quei patti utili ai soci per rafforzare la loro posizione di comando, per tutelare i propri diritti nei confronti della maggioranza sociale, per influenzare e decidere sulle votazioni in assemblea,
per mantenere costante il numero di azioni o per regolare la liquidazione delle stesse.
Gli operatori del diritto, come anche quelli economici, devono conoscere nel dettaglio la disciplina degli strumenti contrattuali di regolamentazione degli interessi dei soci al fine di poter applicare i meccanismi contrattuali e societari tesi ad ottenere l’effetto desiderato dai soci.
Il corso si propone di fornire una visione organica e completa sulla tematica dei patti parasociali offrendo ai partecipanti soluzioni interpretative e pratiche a questioni che la disciplina positiva presenta.
• Sindacati di voto • Sindacati di blocco • Sindacati di gestione • Patti per regolamentare eventuali situazioni di stallo decisionale (dead-lock)
LA DISCIPLINA DEI PATTI PARASOCIALI NELLE SOCIETÀ NON QUOTATE: • Articoli 2341-bis e 2341-ter c.c. • Sindacati di voto • Sindacati di blocco • Sindacati di concertazione o concerto • Validita’ • Pubblicità dei patti ai sensi dell’art. 2341-ter c.c.
NELLE SOCIETÀ QUOTATE: • Obblighi di pubblicazione • Preventiva comunicazione alla CONSOB • Pubblicazione per estratto sulla stampa quotidiana • Deposito del testo presso il competente Registro delle Imprese • Durata • Recesso
INADEMPIMENTO DEI PATTI PARASOCIALI E MEZZI DI TUTELA
TRASFERIMENTO DELLE CLAUSOLE NELLO STATUTO
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
CREDITI FORMATIVI: Avvocati inoltrata richiesta di accreditamento all'Ordine degli Avvocati di Milano Clienti formazione 320 Quota iscrizione multipla 320