11
Marzo
Giovedì
WEBINAR - MASTER CONTABILITA’ E BILANCIO
Obiettivo specifico del Master è quello di fornire conoscenze, metodologie e strumenti per poter organizzare un sistema contabile efficace, rispettare gli adempimenti previsti dalla normativa civile e fiscale, in particolare procedere alla stesura ed elaborazione del bilancio di esercizio (stato patrimoniale, conto economico, nota integrativa, relazione sulla gestione e rendiconto finanziario), per essere in grado al contempo di elaborare informazioni utili al management aziendale al fine di valutare l’andamento aziendale.
Il Master “Contabilità e Bilancio” prevede un impegno complessivo di 28 ore articolate in 7 giornate di 4 ore ciascuna. Sono previste lezioni pratiche, esercitazioni e analisi di casi aziendali.
POSSIBILITA' DI ACQUISTO COMBINATO CON IL VOLUME MEMENTO "CONTABILITA’ E BILANCIO" ALL'IMPORTO DI € 670,00 + IVA € 112,86*, entro il 21 gennaio 2021.* IVA sul volume assolta dall'editore
Destinatari
Commercialisti, Professioni Tecniche
Docenti
Dott.
Gianluca Gabrielli
Gianluca Gabrielli
Dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi di Parma
, Dott.
Pier Luigi Marchini
Pier Luigi Marchini
Ordinario di Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Parma
, Dott.ssa
Veronica Tibiletti
Veronica Tibiletti
Dottore Commercialista
, Dott.ssa
Lucia Dina Todaro
Lucia Dina Todaro
Dottore Commercialista
, Dott.
Paolo Zalera
Paolo Zalera
Dottore Commercialista
Programma
1° INCONTRO – GIOVEDI’ 11 MARZO 2021
INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA’ DI IMPRESA
• Introduzione alla contabilità aziendale
• Gli adempimenti fiscali e amministrativi
- Iva e Registri contabili
- I libri obbligatori
• Le principali scritture contabili
- Le operazioni di acquisto e di vendita
- Le operazioni relative al personale dipendente
• Esempi di scritture contabili continuative
Al termine dell’incontro, il partecipante avrà acquisito conoscenze riguardanti la capacità di distinguere tra valori economici, patrimoniali e finanziari, e potrà applicare le conoscenze ottenute ai fini di predisporre le scritture contabili di base. Al contempo, avrà contezza dei principali adempimenti di natura fiscale legati alla tenuta delle scritture contabili da parte di imprenditori e società.
Dott.ssa Lucia Dina Todaro
2° INCONTRO – GIOVEDI’ 18 MARZO 2021
LE PRINCIPALI OPERAZINI DI BILANCIO, SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E CHIUSURA
• Le principali operazioni di bilancio
- Le operazioni di investimento
- Le operazioni di finanziamento
- Le operazioni sul capitale proprio
• Le principali scritture di chiusura e di assestamento
• Esempi di scritture contabili continuative e di chiusura
Al termine dell’incontro, il partecipante sarà in grado di adempiere alla contabilizzazione dei possibili fatti ed accadimenti aziendali, e potrà procedere alla effettuazione delle scritture di chiusura dei conti al fine di determinare il risultato di esercizio e il capitale di funzionamento.
Dott. Gianluca Gabrielli
3° INCONTRO – GIOVEDI’ 25 MARZO 2021
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
• Il bilancio di esercizio
• Gli schemi di bilancio
- Il contenuto dello Stato Patrimoniale
- Il contenuto del Conto Economico
• Gli altri documenti di bilancio
- Il Contenuto della Nota Integrativa
- Il contenuto della Relazione sulla gestione
• Esempi e Casi aziendali
• Cenni di analisi di bilancio
• Esempi e casi concreti di analisi di bilancio
Al termine dell’incontro, il partecipante avrà acquisito conoscenze riguardanti i documenti che compongono il cosiddetto “fascicolo di bilancio” e sarà in grado di procedere ad una sua predisposizione, determinando i principali indicatori di bilancio al fine di compiere analisi dei valori in esso contenuti.
Dott. Gianluca Gabrielli
4° INCONTRO – VENERDI’ 9 APRILE 2021
IL RENDICONTO FINANZIARIO
• Il Rendiconto finanziario
- Struttura e contenuto del Rendiconto finanziario
- Il flusso finanziario di riferimento
- I flussi dell’attività operativa, degli investimenti e dei finanziamenti
• Esempi di predisposizione del rendiconto finanziario
Al termine dell’incontro, il partecipante avrà acquisito conoscenze riguardanti metodi e modalità per la predisposizione del rendiconto finanziario, e sarà in grado di predisporre un rendiconto finanziario sulla base di quanto richiesto dai principi contabili nazionali.
Prof. Pier Luigi Marchini
5° INCONTRO – GIOVEDI’ 15 APRILE 2021
I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO – PRIMA PARTE
• I criteri di valutazione delle principali voci di bilancio
- Le Immobilizzazioni Materiali e Immateriali
- Le rimanenze di esercizio
- Gli strumenti finanziari derivati
• Esempi e Casi aziendali
Al termine dell’incontro, il partecipante avrà acquisito conoscenze riguardanti le modalità di rappresentazione e di valutazione delle principali classi di bilancio.
Prof. Pier Luigi Marchini
6° INCONTRO – GIOVEDI’ 22 APRILE 2021
I CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VOCI DI BILANCIO – SECONDA PARTE
• I criteri di valutazione delle principali voci di bilancio
- I titoli e le partecipazioni
- I crediti e i debiti
- I fondi per rischi e oneri
• Esempi e Casi aziendali
Al termine dell’incontro, il partecipante avrà acquisito conoscenze riguardanti le modalità di rappresentazione e di valutazione delle principali classi di bilancio.
Prof. Veronica Tibiletti
7° INCONTRO – VENERDI’ 7 MAGGIO 2021
LA FISCALITA’ NEL BILANCIO DI IMPRESA
• La fiscalità di bilancio
- La determinazione delle imposte (IRES E IRAP) di esercizio sulla base delle risultanze del bilancio
- Determinazione e contabilizzazione delle Imposte differite e anticipate
• Esempi e Casi aziendali
Al termine dell’incontro, il partecipante saprà determinare la base imponibile IRES e IRAP delle società dai capitali, e determinare correttamente i valori da rappresentare all’interno del bilancio di esercizio in tema di imposte di esercizio.
Prof. Paolo Zalera
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.