Disciplina della revisione legale
CODICI MEF
A.3
- A.3.1 La revisione legale in Italia e in europa dopo direttive 2006/43 e 2014/56
- A.3.2 Disciplina normativa: l’evoluzione dell’attività del Revisore alla luce delle novità contenute nel codice della crisi di impresa (D.lgs 14/2019)
- A.3.3 Inquadramento normativo (D.Lgs. 39/2010 e D.Lgs 135/2016)
- A.3.6 Assunzione dell’incarico di revisione,
- A.3.14 Ruolo del collegio sindacale e i rapporti con il revisore
- A.3.7 La proposta motivata del collegio sindacale
- A.3.11 Responsabilità del revisore
- A.3.9 Revoca, dimissioni o risoluzione del contratto di revisione
A.5
- A.5.1 Metodologia di revisione contabile
Pianificazione dell’attività di controllo e individuazione delle aree critiche.
La fase propedeutica al controllo contabile e le verifiche periodiche
Finalità del controllo: le assertions di bilancio; gli elementi probativi e la materialità
A.5 Esame delle carte di lavoro relative alle attività di cui sopra
Casi applicativi ed esempi durante la sessione formativa
Modulo II – GIOVEDI' 3 GIUGNO 2021 (Dott.ssa Maria Federica Cordova)
Deontologia e tecnica professionale della revisione. Accettazione dell’incarico
CODICI MEF
A.4
- A.4.2 Etica del revisore nel contesto interazionale (Code of ethics)
- A.4.5
- A.4.6 Indipendenza del revisore
- A.4.8
- A.4.9 Riservatezza, segreto e scetticismo professionale
- A.4.10 Valutazione e individuazione dei rischi di indipendenza
- A.3.6 Procedure di revisione per accettazione dell’incarico
- A.2.32.B Le forme e modalità di comunicazione del revisore
Modulo III – VENERDI’ 11 GIUGNO 2021 (Dott.ssa Maria Federica Cordova)
Tecnica professionale della revisione
CODICI MEF
A.5
- A.5.15 Valutazione dei rischi: intrinseco, di controllo, errori significativi a livello di bilancio e di asserzioni
- A.5.5 Procedure di revisione: test sui controlli e test di sostanza
Controllo dei CREDITI: procedure di circolarizzazione, analisi scaduto, verifica fondo svalutazione crediti e test di cut-of
Controllo delle RIMANENZE DI MAGAZZINO e delle COMMESSE: verifica esistenza inventario, analisi corretta valutazione, test di cut-off e analisi corretta capitalizzazione costi
Controllo del PATRIMONIO NETTO
Controllo del CONTO ECONOMICO
Controllo delle DISPONIBILITÀ LIQUIDE: circolarizzazione banche, cut-off finanziario, mutui e finanziamenti e a lungo termine, covenants
Controllo “FORNITORI” e “DEBITI DIVERSI”: procedura circolarizzazione, test passività non registrate, ricalcolo costi e proventi comuni a più esercizi.
Controllo dei FONDI PER ONERI, delle PASSIVITÀ POTENZIALI e del TFR
- A.5 Esame delle carte di lavoro relative alle attività di cui sopra
Casi applicativi ed esempi durante la sessione formativa
Modulo IV – GIOVEDI' 17 GIUGNO 2021 (Dott.ssa Maria Federica Cordova)
Procedure di valutazione del rischio
A.5
- A.5.3 Procedure di valutazione del rischio di revisione: rischio frode, continuita’ aziendale, i processi di stima e le parti correlate
- A.5
- A.5.1 Metodologia di revisione
- A.5.5 Procedure di revisione: test sui controlli e test di sostanza
Controlli sulle IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: criteri e tecniche di inventario e valutazione, verifica incrementi e decrementi, corretta determinazione ammortamenti
Controlli sulle IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI e AVVIAMENTO: verifica requisiti capitalizzazione, impairment test, accertamento incrementi.
PARTECIPAZIONI E TITOLI: esistenza e corretta valutazione
Esame delle carte di lavoro relative alle verifiche di cui sopra
- A.5 Esame delle carte di lavoro relative alle attività di cui sopra
Casi applicativi ed esempi durante la sessione formativa
Modulo V – GIOVEDI' 24 GIUGNO 2021 (Dott.ssa Maria Federica Cordova)
Tecnica professionale della revisione
CODICI MEF
A.5
- A.5.5 La formazione del giudizio di revisione
Fase conclusiva della revisione contabile
Valutazione della sussistenza della continuità aziendale, comportamenti da adottare e riflessi sul giudizio sul bilancio.
L’espressione del giudizio sul bilancio
Giudizio di coerenza della “relazione sulla gestione” con il bilancio
Errori sul bilancio: conseguenze e rimedi
- A.5.8 La documentazione e archiviazione del lavoro di revisione
- A.2.24 La revisione dell’informativa di bilancio ed il giudizio di coerenza con la relazione sulla gestione
- A.5.9 La revisione degli impatti Covid-19
- A.5 Esame delle carte di lavoro relative alle attività di cui sopra
Casi applicativi ed esempi durante la sessione formativa