25
Febbraio
Giovedì
WEBINAR - COME PREDISPORRE UN POLICY WHISTLEBLOWING
A partire dal 2017 è stata prevista l’adozione di procedure di segnalazione di presunti illeciti (whistleblowing) da parte del dipendente, anche nel settore di lavoro privato.
E’ importante far chiarezza sul perimetro normativo della disciplina anche alla luce dei recenti interventi comunitari a tutela degli informatori e delle norme sulla privacy.
Durante il webinar sarà fatto il punto su: le procedure da seguire, il tipo di illecito che può essere segnalato tramite i canali del Whistleblowing, la gestione riservata delle informazioni, le forme di tutela del whistleblower contro misure discriminatorie, sanzionatorie e ritorsive.
Un focus specifico sarà dedicato alla predisposizione di una policy attraverso cui effettuare una segnalazione di comportamenti illeciti, commissivi o omissivi.
Destinatari
Avvocati, Consulenti del lavoro
Docenti
Programma
Comitato scientifico: prof. Temistocle Bussino, prof. avv. Riccardo Del Punta, prof. avv. Pietro Ichino, prof. avv. Arturo Maresca
Coordinamento scientifico: prof. Temistocle Bussino
Il webinar avrà la durata di tre ore e verterà sui seguenti argomenti:
Definizione di whistleblowing
Il whistleblowing nel settore privato
L’ambito applicativo della disciplina
Le tutele previste nei confronti del Whistleblower
• L’impugnazione delle misure discriminatorie adottate nei confronti del Whistleblower
• L’onere del datore di lavoro di provare la legittimità delle misure disciplinari adottate nei confronti del Whistleblower
• Gli effetti degli atti discriminatori o ritorsivi adottati nei confronti del Whistleblower
La predisposizione di una policy per il whistleblowing
La gestione delle segnalazioni/comunicazioni di whistleblowing: le modifiche intervenute
• Le norme UE a tutela degli informatori e il nuovo sistema per proteggere le Informazioni sulle violazioni del diritto UE
• Salvaguardie contro le rappresaglie dei datori di lavoro
A tutti i partecipanti verrà data la possibilità di interagire direttamente con il relatore ponendo quesiti in diretta.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.