Webinar - la responsabilità da circolazione di veicoli
26
Febbraio
Venerdì
WEBINAR - La responsabilità da circolazione di veicoli
La responsabilità civile da circolazione dei veicoli è un settore del diritto civile che coinvolge importanti interessi tra loro contrapposti: da un lato il diritto del danneggiato all’integrale risarcimento e dall’altro l’equilibrio del settore assicurativo.
La materia è pertanto soggetta a frequenti interventi legislativi volti a cercare un equilibrio che contemperi le esigenze di tutti i soggetti coinvolti.
L’elevato contenzioso costringe anche la giurisprudenza a cercare di porre ordine tra le contrapposte tensioni tra danneggiati e assicuratori.
Il corso ha lo scopo di rappresentare al professionista che si avvicina alla materia tutte le problematiche a questa connesse, fornendogli, con un taglio pratico, gli strumenti che gli consentano di affrontarle risolverle.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti dei quali si prevede una prima trattazione teorica seguita da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Destinatari
Avvocati, Consulenti del lavoro
Docenti
Avvocato in Milano, membro della commissione scientifica IUS Responsabilità civile, membro della Commissione Mobilità ACM Automobile Club Milano Filippo Rosada
Filippo Rosada
Avvocato in Milano, membro della commissione scientifica Ridare.it, membro della Commissione Mobilità ACM Automobile Club Milano
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
1) La responsabilità civile nel sistema - accenni su alcune tematiche utili alla comprensione degli argomenti che si tratteranno: l’art. 2043 c.c., l’onere della prova e le presunzioni, l’assicurazione della responsabilità civile ex art. 1917 c.c., la surrogazione dell’assicuratore ex art. 1916 c.c., la prescrizione del diritto al risarcimento, l’azione civile e il giudizio penale
2) l’art. 2054 c.c. - area di applicabilità della norma: nozioni fondamentali - la presunzione del primo comma: la responsabilità del conducente - la presunzione del secondo comma: il concorso di colpa paritario - la presunzione del terzo comma: natura e tassatività dell’indicazione dei soggetti su cui grava, compresa la P.A. - prova liberatoria: obbligo di prevedere le imprudenze altrui; circolazione invito domino e prohibente domino - la responsabilità solidale del proprietario e del conducente - la presunzione del quarto comma per vizi di costruzione e difetto di manutenzione del veicolo
3) L’assicurazione obbligatoria - l’azione diretta - l’azione ordinaria ex art 148 c.a.p. - l’azione di risarcimento diretto ex art. 149 c.a.p. - il Fondo di Garanzia vittime della strada - i sinistri transfrontarieli - la provvisionale ex art. 147 cod. ass. - l’azione del terzo trasportato;
4) La prova del danno biologico nella circolazione stradale - le micro lesioni - le macro lesioni - il nuovo quesito medico-legale
5) Il codice della strada - le norme di comportamento - i pedoni - i ciclisti - la micromobilità elettrica - la segnaletica
6) Questioni processuali - la negoziazione assistita - il litisconsorzio necessario - la prescrizione - La banca dati sinistri e dei testimoni (art. 135 cod. ass)
7) Il danno - il nesso causale - in forma specifica e per equivalente - l’antieconomicità delle riparazioni - il danno da fermo tecnico
8) Rivalsa surroga e regresso - nozioni generali
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.