9
Aprile
Venerdì
WEBINAR - FOCUS DIRITTO E PROCEDURA PENALE
Il percorso intende soffermarsi sulle più comuni insidie del diritto penale – sostanziale e processuale – muovendo dal dato normativo e poi addentrandosi nelle nozioni elaborate da dottrina e giurisprudenza, al fine di affrontare un settore caratterizzato da una costante evoluzione e da rilevanti diversità di opinioni che, al tempo stesso, sono effetto della complessità di una materia che presenta in più parti margini alquanto incerti e contorni poco netti.
Il ciclo di incontri avrà come punti di riferimento le novità normative e i principi affermati dalla giurisprudenza, non senza fare riferimento ai migliori apporti dottrinari, tentando di chiarire tutti i punti oscuri talvolta dovuti a rapporti con istituti “di confine” per risolvere “questioni aperte” spesso cruciali.
Di ogni singola fattispecie di reato oggetto di specifici incontri (guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti; reati colposi; delitti commessi con violenza di genere o in ambito familiare normati nel c.d. codice rosso, per rappresentare il canale preferenziale che si intende accordare nello svolgimento delle indagini e nella celebrazione dei giudizi riguardanti tali reati) si offriranno gli strumenti necessari al professionista per districarsi tra le tante variabili in tema di punibilità, di accertamento e di questioni probatorie. Saranno affrontati i numerosi istituti e i criteri fondamentali che concorrono alla determinazione della pena — ossia le conseguenze che incidono sulla libertà del cittadino imputato — come vero risultato del processo, senza trascurare tutti gli impatti che il dramma della pandemia da coronavirus ha avuto e continua ad avere sul lavoro giudiziario, soprattutto in virtù delle disposizioni di legge succedutesi nel tempo, sia in occasione della prima che della seconda ondata dell’epidemia, che hanno provocato effetti dirompenti sulla disciplina dei termini processuali e del termine di prescrizione dei reati e delle relative sospensioni.
Una trattazione meritevole di rilievo spetta poi ai criteri che presiedono alla corretta redazione e presentazione del ricorso in cassazione, fornendo un’approfondita analisi della disciplina dei vizi e dei limiti di ricorribilità, nonché dell’ammissibilità dei ricorsi.
A supporto delle argomentazioni, saranno analizzati casi non “da manuale”, bensì precipui e in uso nella attività quotidiana più delicata del professionista. Il percorso, quindi, non narra astratte questioni dottrinarie, ma si focalizza sulle concrete esigenze professionali degli stessi partecipanti, sì da consentire una puntuale e pratica applicazione della materia.
Destinatari
Avvocati
Docenti
Avvocato, già Consigliere IV Sezione Penale Suprema Corte di Cassazione
Giuseppe Pavich
Giuseppe Pavich
Consigliere IV Sezione Penale Suprema Corte di Cassazione
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
• Il ricorso per cassazione nel processo penale, 9 e 16 aprile h9.00-13.00 (tot. 8 ore);
• Il calcolo della pena, 7 maggio ore h9.30-12.30 (tot. 3 ore);
• Codice rosso, 4 giugno h9.30-12.30 (tot. 3 ore);
• I reati colposi, 8 e 10 giugno h9.00-13.00 (tot. 8 ore);
• Termini processuali e di prescrizione nell'emergenza sanitaria, 2 luglio ore h9.30-12.30 (tot. 3 ore).
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.