- Home
- Formazione
- Webinar - eccezioni e questioni preliminari nel processo penale la difesa nella fase degli atti preliminari al dibattimento
8
Luglio
Giovedì
WEBINAR - ECCEZIONI E QUESTIONI PRELIMINARI NEL PROCESSO PENALE La difesa nella fase degli atti preliminari al dibattimento
Sono circa una cinquantina le eccezioni e le altre questioni procedurali che possono essere proposte nella fase degli atti preliminari al dibattimento, anche se non sempre sono immediatamente evidenti.
Infatti, nella concitazione dei momenti che precedono l’apertura del dibattimento, talora non è facile verificare, ad esempio, se una costituzione di parte civile sia ammissibile o se, per un difetto di legittimazione o per un vizio formale dell’atto, possa esserne chiesta l’esclusione; o se un decreto di citazione sia valido e ritualmente notificato o se possa, invece, esserne eccepita la nullità per taluno dei circa venti motivi elencati.
Il metodo illustrato dal docente consente la ricerca sistematica dei profili di nullità o inutilizzabilità di un determinato atto, scartando via via quelli ritenuti non pertinenti alla fattispecie, fino a reperire — se sussistenti — eventuali motivi di illegittimità che potrebbero giovare non poco alla difesa dell’imputato nell’ulteriore corso del processo.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti, seguiti da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Destinatari
Consulenti del lavoro
Docenti
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
• Importanza delle eccezioni procedurali a garanzia di difesa dell’imputato
• Questioni di nullità, inutilizzabilità e inammissibilità
• Incompetenza per territorio
• Esclusione della parte civile
• Nullità del decreto che dispone il giudizio per indeterminatezza dell’imputazione
• Inutilizzabilità delle intercettazioni eseguite fuori dei casi consentiti dalla legge
• Inammissibilità di prove e questioni relative all’esame testimoniale
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.