Le lezioni saranno tenute da autorevoli magistrati del Consiglio di Stato e della Corte dei conti, Professori e Avvocati, tutti già docenti delle precedenti edizioni del corso, i quali hanno maturato un’ampia esperienza nella formazione degli aspiranti magistrati.
Con D.L. 1° Aprile 2021, n. 44 sono state introdotte significative modifiche allo svolgimento delle prove scritte del concorso per magistrato ordinario indetto con decreto del Ministro della giustizia 29 ottobre 2019. La prova scritta consisterà nello svolgimento di sintetici elaborati su due delle materie del concorso individuate mediante sorteggio effettuato dalla commissione il mattino stesso di ciascuna prova. Inoltre, il tempo per la stesura di ciascun tema è stato (drasticamente) ridotto a quattro ore. Proprio questo secondo aspetto costituisce la novità più dirompente, che potrà mettere maggiormente in difficoltà i candidati, che da diverso tempo si stanno preparando per una prova di otto ore.
Per garantire un ausilio a quanti affronteranno gli scritti del concorso in magistratura, il corso offre una full immersion di tre lezioni (una per ciascuna delle materie del concorso) in cui verranno analiticamente esaminate numerose tracce, che saranno oggetto di redazione guidata da parte dei docenti, i quali promuoveranno, altresì, la partecipazione attiva dei corsisti, sì da implementare la capacità di ragionamento giuridico sinora acquisita.
Ciascuna lezione sarà quindi incentrata sulle tecniche di redazione degli elaborati, che verranno direttamente calate sui casi specifici oggetto di esame. L’accento sarà pertanto posto sul metodo, con particolare attenzione anche agli errori più comuni che si possono commettere durante la stesura degli elaborati.
L’obiettivo del corso è quello di trasferire ai partecipanti una efficace capacità di sintesi della parte introduttiva dell’elaborato, in favore di un focus diretto al quesito specifico posto dalla traccia, sì da essere in grado di identificare immediatamente la questione sottesa alla soluzione del quesito attraverso una corretta analisi della traccia ed evitare divagazioni. Ai fini del buon esito della prova è, infatti, fondamentale che il candidato sia in grado di dimostrare, attraverso lo scritto, le proprie conoscenze e capacità logico-giuridiche.
Le tracce esaminate seguiranno peraltro una progressione in termini di livello di difficoltà, così che i corsisti possano misurarsi su quesiti di differente complessità.
Sarà fornita, inoltre, una raccolta degli estremi delle più rilevanti pronunce emanate dalla Cassazione e dal Consiglio di Stato negli ultimi mesi, come strumento di rapida consultazione alla vigilia delle prove.
Infine, delle tracce analizzate verranno offerti gli schemi di risoluzione come ulteriore materiale di supporto allo studio intensivo che precede il concorso.
Il corsista potrà, altresì, sviluppare a casa due tracce esposte in aula ricevendone la correzione personalizzata. Data la brevità del corso, anche per consentire la restituzione dei temi corretti in tempi stretti, le esercitazioni dovranno essere inviate tassativamente entro 48 ore successive alla lezione (il lunedì pomeriggio).
Tutte le lezioni saranno video registrate e quindi fruibili in qualsiasi momento, anche dopo lo svolgimento del concorso.
Possibilità di acquisto combinato:
WEBINAR + VOLUME D. Simeoli “Temi di diritto civile, penale, amministrativo”
Listino € 239,00 + IVA* € 44,00
Advance booking: entro il 3 giugno 2021 € 209,00 + IVA* € 37,40.
Ex partecipanti alle precedenti edizioni del corso: € 159,00 + IVA* € 26,40.
*IVA sul volume assolta dall’Editore
Ex partecipanti alle precedenti edizioni del corso: € 120,00 + IVA
Il webinar sarà così strutturato:
VENERDI’ 18 GIUGNO 2021 ore 14.30-18.30
Guida alla redazione dell’elaborato sintetico in materia di diritto amministrativo
Analisi di tracce e giurisprudenza
MERCOLEDI’ 30 GIUGNO ore 14.30-18.30
Guida alla redazione dell’elaborato sintetico in materia di diritto penale
Analisi di tracce e giurisprudenza
VENERDI’ 2 LUGLIO ore 14.30-18.30
Guida alla redazione dell’elaborato sintetico in materia di diritto civile
Analisi di tracce e giurisprudenza
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.