11
Ottobre
Lunedì
WEBINAR - Riciclaggio e autoriciclaggio
Il webinar esamina i fenomeni e le fattispecie criminose che costellano l'ampio sistema dei delitti di riciclaggio di cui agli artt. 648-bis e ss. c.p., soffermandosi in particolare sui profili più problematici: riciclaggio dei proventi delle attività mafiose, riciclaggio bancario, rapporto tra riciclaggio e reati tributari, nonché le problematiche connesse alla confisca.
È quindi affrontata la fattispecie di autoriciclaggio ex art. 648-ter.1 c.p., che ha dato vita a numerose questioni teoriche e pratiche.
Partendo da una analisi delle posizioni dottrinali e giurisprudenziali contemporanee, il corso mette a fuoco le criticità del sistema e offre soluzioni rispettose delle classiche garanzie penalistiche, valorizzando soluzioni e spunti argomentativi in sintonia con l'efficace esercizio del diritto costituzionale di difesa.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti, seguiti da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Destinatari
Avvocati
Docenti
Luca Della Ragione
Luca Della Ragione
Giudice per le indagini preliminari presso il tribunale di Napoli.
, Full professor of law (diritto penale) presso U.P.M. Università di Diritto Internazionale. Avvocato penalista in Firenze
Gianluca Gambogi
Gianluca Gambogi
Avvocato penalista in Firenze, Docente presso la Scuola di Polizia Economico-Finanziaria Guardia di Finanza di Roma - Lido di Ostia
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
• Il delitto di riciclaggio ed i suoi elementi costitutivi
• Le vicende relative al reato presupposto
• Reati tributari e riciclaggio
• Riciclaggio e fattispecie associative (mafiose e non)
• Il riciclaggio bancario
• Riciclaggio, strumenti informatici e bit coin
• Il reimpiego di denaro ed i suoi elementi costitutivi
• La responsabilità amministrativa degli enti da riciclaggio
• L’autoriciclaggio ed i suoi elementi costitutivi
• Il trasferimento fraudolento di valori ed i suoi elementi costitutivi
• Rapporto tra reati
• La disciplina sanzionatoria della normativa di cui al d.lgs. 25 maggio 2017, n. 90
• Sistema delle confische e delitti di riciclaggio
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.