- Home
- Formazione
- Webinar - famiglie cross-border, le controversie familiari in europa
13
Settembre
Lunedì
WEBINAR - Famiglie cross-border, le controversie familiari in Europa
Oltre 16 milioni di coppie di diversa nazionalità si muovono all’interno dell’Unione europea.
Dalla loro unione e separazione, dalla nascita dei lori figli o dai successivi spostamenti del nucleo familiare – spesso anche al di fuori dell’Unione – nascono questioni giuridiche complesse, che richiedono una pronta soluzione.
Tra queste: come individuare quale giudice sia competente in un contesto transfrontaliero, quale sia la legge applicabile, come si possa ottenere il riconoscimento o l’esecuzione di una sentenza, di un accordo tra coniugi o di un atto pubblico, come reagire ad una sottrazione internazionale di minore, quali regole si applicano alla risoluzione delle questioni economiche.
Il corso offre soluzioni alle questioni più rilevanti per gli operatori pratici, attraverso un approccio che procede dal generale al particolare.
Lo sviluppo di casi concreti consentirà di osservare l’intreccio tra i segmenti procedimentali governati dalle norme nazionali e quelli nei quali occorre seguire procedure armonizzate a livello europeo o internazionale.
Ampi riferimenti alla giurisprudenza nazionale e delle Corti europee consentiranno, infine, di enucleare in ogni modulo i concetti “chiave” che caratterizzano la materia e che permettono nella pratica di orientarsi all’interno di un complesso di norme che spesso paiono sovrapporsi.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti, seguiti da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previsti anche momenti informativi pratici, per fornire ai partecipanti dei veri e propri tips and tricks. Sono previste alcune pause durante il webinar.
Destinatari
Avvocati
Docenti
Dott.
Giuseppe Buffone
Giuseppe Buffone
Magistrato addetto alla Direzione Generale della giustizia civile, Ministero della Giustizia, Componente Redazione scientifica Ridare.it
,
Paolo Bruno
Paolo Bruno
Magistrato, attualmente Consigliere per la giustizia e gli affari interni alla Rappresentanza permanente d’Italia presso l’Unione Europea a Bruxelles, in qualità di Esperto in cooperazione giudiziaria civile
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
• Introduzione al diritto di famiglia internazionale: regolamenti europei e convenzioni internazionali
• Giurisdizione: come individuare il giudice competente: controversie genitoriali, controversie matrimoniali, alimenti
• La legge applicabile: quali norme regolano la fattispecie e come individuarle
• Riconoscimento ed esecuzione: come circolano le decisioni e gli accordi
• La sottrazione internazionale di minori e le misure di protezione (e i nuovissimi alert internazionali)
• Gli aspetti economici. I patti prematrimoniali: configurazione in Italia e riconoscimento di quelli esteri
• Le più recenti decisioni di maggiore importanza: sessione di informazione giurisprudenziale
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.