15
Ottobre
Venerdì
WEBINAR - Il ricorso per cassazione civile
Il webinar rappresenta all’avvocato le più comuni insidie che la redazione del ricorso per cassazione presenta, approfondendo tutti gli aspetti pratici: il “come si fa” della redazione del ricorso, con particolare riguardo anzitutto alla formulazione dei motivi, ma anche ai relativi addentellati che ricadono sotto il loro controllo: chi e quando può fare il ricorso per cassazione; quali obblighi informativi bisogna rispettare al fine di salvaguardarsi da possibili azioni di responsabilità; a che cosa bisogna stare attenti nel farsi rilasciare la procura; quali sono i rischi in cui si incorre nella fase di notificazione e successivo deposito del ricorso, sia in caso di ricorso “cartaceo”, sia (oggi soprattutto) in caso di ricorso in formato digitale; che cosa si può produrre nel giudizio di cassazione; come si rinuncia al ricorso e quali rischi si corrono, e così via.
Non mancheranno cenni su quegli aspetti che, seppur non direttamente sottoposti al controllo dell’avvocato, possono avere delle ripercussioni sulla sua attività: in particolare quale strada fa il ricorso e perché alcuni ricorsi si fermano al c.d. “filtro” e altri raggiungono le sezioni ordinarie.
Nell'ambito della riforma in atto del processo civile, verranno altresì esaminate eventuali novità normative concernenti il giudizio di cassazione.
La trattazione degli argomenti sarà suddivisa in alcuni segmenti, seguiti da un breve confronto con il docente con possibilità di formulare quesiti. Sono previste alcune pause durante il webinar.
WEBINAR + VOLUME M. Di Marzio “La redazione del ricorso per cassazione”
Listino € 240,00 + IVA € 45,10. IVA sul volume assolta dall’Editore
Advance booking
Entro il 30 settembre 2021 € 210,00 + IVA 38,50. IVA sul volume assolta dall’Editore
Destinatari
Docenti
Consigliere in Corte di Cassazione
Mauro Di Marzio
Mauro Di Marzio
Consigliere della Corte di Cassazione
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
• Perché è difficile fare un ricorso per cassazione
• Requisiti formali del ricorso per cassazione e caratteri generali dei motivi di ricorso
• Proporre un motivo di violazione di legge senza scivolare nel fatto
• Come si denunciano gli errores in procedendo
• Quel che resta del vizio motivazionale
• Dove, come e quando notificare il ricorso per cassazione
• Altri “trabocchetti” telematici
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.