- Home
- Formazione
- Webinar - preparazione al concorso in magistratura ordinaria
22
Ottobre
Venerdì
WEBINAR - Preparazione al concorso in magistratura ordinaria
Il corso approfondisce gli istituti fondamentali delle materie oggetto del concorso, attraverso una rigorosa analisi dei principi generali e delle loro applicazioni pratiche, prestando particolare attenzione alla giurisprudenza più attuale, nonché alle tecniche di redazione degli elaborati.
Il corso mira a trasferire ai partecipanti indicazioni di metodo, utili anche ad evitare gli errori più comuni nella stesura dei compiti.
In considerazione delle più recenti innovazioni sulle modalità di svolgimento del concorso, il corso si propone, altresì, di trasmettere ai partecipanti una efficace capacità di sintesi della parte introduttiva dell’elaborato, in favore di un focus diretto al quesito specifico posto dalla traccia, sì da riuscire ad identificare immediatamente la questione sottesa alla soluzione del quesito stesso, attraverso una corretta analisi della traccia.
Al contempo, il corso fornisce una preparazione esaustiva e specifica, perché il candidato acquisisca la tecnica di ragionamento e la capacità di sviluppo della scrittura giuridica, idonee a consentirgli di affrontare le prove del concorso.
Sono previste numerose prove simulate secondo una progressione in termini di livello di difficoltà, così che i corsisti possano misurarsi su quesiti di differente complessità e poter quindi redigere qualsiasi elaborato, anche laddove la traccia non fosse stata oggetto di studio.
Le lezioni sono chiare, mirate, essenziali e affrontano ogni tema con approccio conciso, schematico e concreto.
Ogni lezione prevede l’illustrazione di più argomenti, cui seguirà un breve confronto con il docente e la possibilità di formulare quesiti.
AL FINE DI AGEVOLARE LA MIGLIOR FRUIZIONE DEI CONTENUTI DIGITALI, TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E DISPONIBILI PER L’INTERA DURATA DEL CORSO SULLA PIATTAFORMA DEDICATA
BORSA DI STUDIO
Giuffrè Francis Lefebvre mette a disposizione delle borse di studio, a copertura totale o parziale della quota di listino.
Per concorrere all’assegnazione è necessaria una votazione di laurea non inferiore a 105/110 e non aver superato i 35 anni di età.
E’ possibile candidarsi entro il 17 settembre 2021, inviando i seguenti documenti a formazione@giuffrefl.it:
• certificazione di laurea (è sufficiente anche autocertificazione)
• curriculum vitae
• certificazione di abilitazione professionale, diploma di specializzazione per le professioni legali e di master eventualmente conseguiti (è sufficiente anche autocertificazione).
Il calendario dettagliato delle lezioni sarà disponibile all’inizio del corso.
Orario, date e relatori potrebbero subire variazioni per ragioni eccezionali e imprevedibili anche in considerazione dell’emergenza sanitaria, oltre che dovute alla pubblicazione del bando e/o del diario d’esame. Ogni modifica, anche rispetto alla rimodulazione delle lezioni sarà prontamente comunicata.
Destinatari
Commercialisti, Azienda
Docenti
Programma
Il corso è così strutturato:
• n. 20 lezioni frontali nelle materie concorsuali (diritto civile, diritto amministrativo, diritto penale):
➢ n. 8 lezioni di diritto civile
➢ n. 8 lezioni di diritto amministrativo
➢ n. 4 lezioni di diritto penale
• n. 3 simulazioni concorsuali al mese da sviluppare a casa
Tutte le esercitazioni saranno oggetto di correzione individuale e personalizzata da parte dei docenti, i quali selezioneranno casi su questioni nodali e su temi di particolare attualità.
Per iscrizioni multiple o per ex partecipanti, contattare il n. 02 380891.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.