- Home
- Formazione
- Webinar - l’esperto negoziatore della crisi di impresa
15
Marzo
Martedì
WEBINAR - L’esperto negoziatore della crisi di impresa
Il nuovo strumento della composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa richiede la presenza di un esperto terzo e indipendente, dotato di specifiche competenze, che affianchi l’imprenditore nello svolgimento delle trattative necessarie a superare la situazione di squilibrio e a favorire il ripristino della continuità aziendale.
Affinché il professionista possa essere nominato “Esperto”, è necessaria la preliminare iscrizione nell’apposito elenco formato presso le CCIAA del Capoluogo di Regione.
Il Corso GFL, erogato in conformità a quanto delineato dal Decreto dirigenziale del Ministero della giustizia del 28 settembre 2021, ha una durata di 57 ore, è valevole per la formazione obbligatoria degli esperti di cui all’art. 3 del D.L. 24 agosto n. 118/2021 e consente di acquisire tutte le competenze e gli strumenti necessari ai fini dell'iscrizione nell'elenco degli esperti tenuto dalle CCIAA. In particolare, il professionista sarà idoneo a ricevere e gestire incarichi, nella veste di Esperto Negoziatore, finalizzati a realizzare la Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa, istituto di recente introdotto dal D.L. n. 118/2021.
Si ricorda che l’iscrizione all’elenco è riservata a:
➢ Dottori Commercialisti e Avvocati iscritti all’Albo da almeno 5 anni che documentino di aver maturato precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi d'impresa;
➢ Consulenti del lavoro iscritti all’Albo da almeno 5 anni che documentino di avere concorso, almeno in tre casi, alla conclusione di accordi di ristrutturazione dei debiti omologati o di accordi sottostanti a piani attestati o di avere concorso alla presentazione di concordati con continuità aziendale omologati;
➢ Anche non iscritti in albi professionali purché documentino di aver svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in imprese interessate da operazioni di ristrutturazione concluse con piani di risanamento attestati, accordi di ristrutturazione dei debiti e concordati preventivi con continuità aziendale omologati nei confronti delle quali non sia stata successivamente pronunciata sentenza dichiarativa di fallimento o sentenza di accertamento dello stato di insolvenza;
➢ Formazione specifica determinata con decreto dirigenziale del Ministero della giustizia del 28 settembre 2021.
L’iscrizione all’elenco di cui all’art. 3, comma 3, del D.L. N. 118/2021 è, altresì, subordinata al possesso di specifica formazione della durata minima di 55 ore.
Destinatari
Avvocati, Consulenti del lavoro
Docenti
Dottore Commercialista in Milano
Ignazio Arcuri
Ignazio Arcuri
Dottore Commercialista in Milano
, Consigliere presso la Corte di Cassazione Sezione lavoro
Roberto Bellè, Avvocato, socio A.G.I. - Avvocati Giuslavoristi Italiani
Alessandro Corrado
Alessandro Corrado
Avvocato in Milano
, Avvocato in Padova
Luca Filipponi, Dott.
Luca Fornaciari
Luca Fornaciari
Dottore Commercialista in Reggio Emilia e Ricercatore di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Parma
, Commercialista, Mediatore civile e commerciale, Mediatore familiare e formatore professionale
Marcello Guadalupi, Avvocato Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners, Dipartimento Procedure Concorsuali e Ristrutturazioni
Luca Jeantet
Luca Jeantet
Avvocato Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners, Dipartimento Procedure Concorsuali e Ristrutturazioni
, Dott.
Giovanni Battista Nardecchia
Giovanni Battista Nardecchia
Giudice delegato ai fallimenti del tribunale di Monza
, Dottore Commercialista e Avvocato in Milano
Carlo Pagliughi
Carlo Pagliughi
Dottore Commercialista e Avvocato in Milano
, Giudice del Tribunale di Milano
Federico Vincenzo Amedeo Rolfi
Federico Vincenzo Amedeo Rolfi
, Dott.
Gianluca Rossi
Gianluca Rossi
Dottore commercialista ed Esperto in diritto tributario e prassi amministrativa
, Avvocato e curatore fallimentare in Milano
Salvatore Sanzo, Dott.
Gianluca Sartori
Gianluca Sartori
Direttore Centrale Crediti
Programma
Il percorso webinar, strutturato in 13 moduli, verterà sui seguenti argomenti:
- Il contesto dell’intervento normativo: presupposti, finalità, obiettivi
- Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale
- La domanda e la relativa documentazione disponibile nella piattaforma
- La sostenibilità del debito ed il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento
- La redazione di un piano di risanamento
- Il protocollo di conduzione della composizione negoziata
- La gestione delle trattative con le parti interessate. facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze
- La gestione delle trattative con le parti interessate. facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze
- Nozioni in materia di rapporti di lavoro e di consultazioni delle parti sociali
- Nozioni sul quadro regolamentare delle esposizioni bancarie
- La stima della liquidazione del patrimonio
- L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale: le soluzioni dell’articolo 11
Per ulteriori informazioni scaricare il programma.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.