- Home
- Formazione
- Webinar - il nuovo procedimento di composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa
16
Dicembre
Giovedì
WEBINAR - Il nuovo procedimento di composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa
Il decreto legge 24 agosto 2021 n. 118 (convertito in legge con modificazioni dalla L. 147/2021) che ha disposto il rinvio del codice della crisi e dell’insolvenza, ne ha tuttavia anticipato numerose disposizioni intervenendo sulla legge fallimentare attualmente in vigore, così contribuendo a delineare sin da ora un nuovo diritto della crisi d’impresa.
Il decreto legge ha, inoltre, introdotto alcuni istituti del tutto nuovi e coerenti con l’esigenza di facilitare il risanamento delle imprese in crisi o la conservazione dei rami aziendali ancora provvisti di potenzialità operative.
Si allude, in particolare, al procedimento di composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, strumento coniato dalla commissione di tecnici nominati dal Ministro della giustizia con il precipuo compito di individuare nuovi interventi legislativi che, tenendo conto dell’attuale congiuntura di grave crisi economico sociale, abbiano l’obiettivo di aiutare gli imprenditori con prospettive di risanamento e di velocizzare la liquidazione dei patrimoni sociali, laddove il risanamento non sia più possibile, così da contribuire alla riattivazione dei circuiti di pagamento.
Il webinar si propone di offrire un’illustrazione completa del nuovo procedimento di composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa così da fornire agli operatori di questo settore – Avvocati, Commercialisti e coloro che comunque già svolgono o intendono svolgere i compiti di gestori della crisi – un panorama esaustivo della materia, con un’ottica de iure condito ed una prospettiva de iure condendo.
A tutti i partecipanti verrà data la possibilità di interagire direttamente con i relatori ponendo quesiti in diretta.
Sono previste alcune pause durante il webinar.
Destinatari
Mediatori
Docenti
Prof. Avv.
Giorgio Lener
Giorgio Lener
Professore ordinario di Istituzioni di Diritto privato presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, Avvocato cassazionista
, Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione
Mauro Vitiello
Mauro Vitiello
Sostituto Procuratore Generale presso la Suprema Corte di Cassazione
Programma
Il webinar verterà sui seguenti argomenti:
- La progressiva emersione della crisi e le modalità per contrastarla
- Stato di crisi e stato di insolvenza
- Indicatori di crisi
- Gli obblighi organizzativi
- Gli obblighi di segnalazione (alert) dell’organo di controllo
- Il nuovo procedimento di composizione negoziata per la soluzione della crisi
- Le misure premiali e protettive
Per ulteriori informazioni scaricare il programma.
Materiali didattici
Il partecipante troverà nell’area riservata la registrazione del webinar e il materiale didattico utilizzato, entro 5 giorni dal termine del corso.
Attestato
Sarà possibile scaricarlo accedendo dall’area riservata entro entro 30 giorni dal termine dell’iniziativa formativa o al ricevimento della delibera di accreditamento dall’Ordine competente.
Modalità di accesso
Le iniziative formative webinar potranno essere fruite attraverso la piattaforma “GoToWebinar”.
Durante il webinar il partecipante potrà intervenire attivamente interagendo direttamente con il docente.